
Notizie

01 giu 2023
PAROLE CHIARE DAL PROFESSOR LA MANTIA, ECONOMIA CIRCOLARE: «POLIMERI TASSELLO DELLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA DELLA CO2»
Francesco Paolo La Mantia, professore emerito dell'Università di Palermo e docente di tecnologia dei polimeri e riciclo di materie plastiche, centra il punto: «Invece di continuare a essere un problema, i polimeri potrebbero diventare uno dei tasselli della soluzione del problema della CO2 nell'ambiente. Dobbiamo parlare anche di inizio vita e non si può fare diversamente, se si vuol parlare di economia circolare e di circolarità delle materie plastiche». Lo spiega a Nicola Catenaro sul Corriere della Sera.
LA MANTIA ALL'AIMAT: NON SOLO POLIMERI FOSSILI
«Quando un polimero arriva a fine vita, non solo per motivi ambientali ma anche economici – spiega il docente, protagonista del convegno nazionale dell'AIMAT, l'Associazione Italiana di Ingegneria dei Materiali – bisogna recuperare il suo contenuto di materia e di energia. Quindi, serve innanzitutto che questi materiali vengano riciclati attraverso un procedimento chimico o meccanico o al limite energetico. Ma questo discorso si ricollega all'inizio vita perché, se i polimeri provengono da materiale fossile, il che significa petrolio per quanto riguarda i polimeri, e se il fine di vita di questi materiali è ad esempio la combustione, gli stessi immettono nell'ambiente dell'anidride carbonica, che è antropogenica e peggiorano il bilancio della CO2 nell'aria».
SERVE RICICLO MECCANO E CHIMICO: PARLIAMO DI FONTI RINNOVAVBILI
«Bisogna sfruttare il polimero fin quando è possibile farlo, attraverso il riciclo meccanico o chimico – spiega La Mantia –. Per diminuire invece la quantità di CO2 che va in aria, bisogna ritornare all'inizio vita e cercare di produrre i polimeri non più attraverso fonti fossili ma fonti rinnovabili. Se guardiamo il polimero non solo come un oggetto che dà fastidio al fine vita ma come un oggetto che ha prodotto CO2 che va nell'aria, è necessario che questa provenga da fonti rinnovabili perché poi potrà essere di nuovo riusata per riprodurre, attraverso la fotosintesi clorofilliana, quelle biomasse necessarie a creare il polimero vergine».
DUE TONNELLATE DI CO2 PER UNA TONNELLATA DI POLIETILENE
«Per fare una tonnellata di polietilene disperdo nell'aria – spiega il docente - circa due tonnellate di CO2. Se io invece faccio quel polietilene da una fonte rinnovabile, l'anidride carbonica che immetto nell'aria equivale a meno 1 perché la fonte rinnovabile servita a fare quella bioplastica ha mangiato CO2 dall'ambiente. Se lo stesso polietilene lo faccio da petrolio ma poi lo riciclo, quel polimero riciclato non emetterà più due tonnellate di CO2 perché salta tutta la fase di petrolio iniziale e di polimerizzazione, quindi ne emetterà soltanto 0,5. Questo significa che possiamo diminuire enormemente la quantità di anidride carbonica che il mondo delle materie plastiche immette nell'ambiente. Ecco perché io parlo di inizio e fine vita: se la CO2 nasce dall'inizio vita, la ritroverò alla fine; se invece evito di farla nascere dall'inizio vita, non succederà. Questo è il paradigma su cui ci stiamo muovendo».
Numero visualizzazioni:281
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.