16 set 2023

COMPLEANNO INTERPOLIMERI, DATI CONAI E MINISTRO PICHETTO FRATIN: LE NOTIZIE SOSTENIBILI DELLA SETTIMANA

Compleanno per Interpolimeri, dati Conai sull'economia circolare e il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin sulla plastica. Ripercorriamo la settimana.

 

40 ANNI PER INTERPOLIMERI: TANTI AUGURI DA TUTTO IL TEAM DI PLASTICFINDER

Villa Foscarini Rossi a Stra in provincia di Venezia si illumina grazie a Interpolimeriil 13 settembre 1983 nasceva l'azienda. Da tutto il team di PlasticFinder i migliori auguri al presidente Claudio Gallo e a tutto il suo team: 100, 1.000, 10.000 di questi anni per tanti nuovi successi aziendali. Era il luglio 2021, quando Interpolimeri, presente nel mercato da anni e tra i leader nella distribuzione di materie plastiche in Europa grazie a consolidate partnership con i più importanti produttori mondiali di polimeri, investì nella piattaforma digitale e circolare PlasticFinder. L'investimento avvenne sottoscrivendo un aumento di capitale dedicato allo sviluppo delle tecnologie digitali della piattaforma e alla sua espansione commerciale nei principali mercati europei. Oggi, dopo due anni, PlasticFinder festeggia il compleanno di Interpolimeri. Siamo stati insieme a Plast e vogliamo essere ancora insieme per tanti altri eventi e per tanti altri anni. Ancora una volta, tanti auguri a Interpolimeri!

 

RICICLO, L'ITALIA FA SCUOLA IN EUROPA: SU PLASTICFINDER TANTE OFFERTE PER L'ACQUISTO DI PLASTICA CERTIFICATA

Oltre 10 milioni di imballaggi sono stati avviati al riciclo nel 2022, con oltre un milione di imballaggi in plastica che hanno avuto una seconda vita. I dati del Conai parlano chiaro: l'Italia fa scuola in Europa in tema di economia circolare, superando con anni di anticipo gli obiettivi richiesti dall'Ue, con il 71,5% dei rifiuti derivati dagli imballaggi immessi al consumo che ha trovato una seconda vita. La Penisola, dunque, ha già raggiunto gli obiettivi di riciclo complessivi che l'Unione europea chiede agli Stati membri entro il 2025, quando ogni Paese dovrà riciclare almeno il 65% degli imballaggi ogni anno, ed entro il 2030, quando l'asticella si alzerà al 70%.  «Un risultato che dimostra come l'industria del riciclo italiana funzioni - commenta Ignazio Capuano, presidente Conai - e si imponga per efficacia ed efficienza. L'Italia è uno degli Stati in cui si ricicla di più, con un altissimo livello di trasparenza. I numeri del 2022 lo confermano».  Incentivare e promuovere l'economia circolare certificata è quello che facciamo fin dall'inizio anche noi di PlasticFinder Marketplace. Tramite la nostra piattaforma, condividiamo ogni giorno le nostre offerte relative all'acquisto di plastica certificata. In questo modo, favoriamo la connessione tra aziende che hanno a disposizione risorse plastiche, come eccedenze di magazzino e slow-moving, e realtà che le cercano, dando così una nuova vita al materiale plastico

 

PICHETTO FRATIN A PLAST, «INNOVAZIONE TRAINA IL SETTORE PLASTICA»: CON CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® TRASPARENZA E TRACCIABILITÀ DELLA PLASTICA RICICLATA

«Il sistema delle imprese che lavorano nel settore della plastica e della gomma è qualcosa che ci caratterizza a livello europeo e che, naturalmente, ci porta anche ad avere grande attenzione nei confronti dell'innovazione. Il tema non è eliminare la plastica, un materiale di note proprietà e utilità, ma trovare strumenti giuridicamente vincolanti per governare l'intero ciclo e azzerare il fronte inquinamento. L'approccio deve essere scientifico e non ideologico, puntando sull'evoluzione tecnologica». Ci tornano ancora in mente le parole del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in occasione di Plast Milano. Parole che devono spingere tutti a fare sempre di più e meglio. È quello che abbiamo cercato di fare anche durante la fiera internazionale dedicata all'industria della gomma e della plastica nei giorni scorsi a Rho Fiera Milano, presentando a operatori e stakeholder Certified Recycled Plastic®, il programma tecnologico che traccia in maniera immutabile e verificabile la provenienza del materiale plastico lungo l'intera filiera del riciclo, grazie alla blockchain. Innovazione ed evoluzione tecnologica come risposta al greenwashing, al servizio dell'economia circolare. Per conoscere le potenzialità del servizio e scoprire di più su Certified Recycled Plastic® visita il portale dedicato



Numero visualizzazioni:283

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!