
Notizie

25 ago 2024
ASFALTO 2025 PER GIUBILEO (CON PLASTICA E GRAFENE), LEZIONE SANT’ANNA SULLA PLASTICA E BLOCKCHAIN CON QR CODE ANCHE NEL FOOD (CON BARILLA): NOTIZIE DELLA SETTIMANA
L'asfalto per il Giubileo 2025 con plastica dura e grafene, la lezione di Sant'Anna sul valore della plastica e, infine, blockchain con QR code anche nel food (con il pesto Barilla): scopriamo le notizie della settimana selezionate da PlasticFinder.
PLASTICA RICICLATA E GRAFENE: PARLA BERGAMASCO L'ASFALTO GREEN PER LE STRADE DEL GIUBILEO DI ROMA 2025
Parla bergamasco l'asfalto green per le strade del Giubileo di Roma 2025. La Capitale si prepara alle celebrazioni che dal 24 dicembre riuniranno milioni di fedeli provenienti da tutto il mondo con un progetto di rinnovamento stradale all'avanguardia, grazie all'impiego di Gipave, un asfalto green e tech sviluppato da Iterchimica, specializzata in soluzioni sostenibili per il settore stradale. Le strade del Giubileo, dunque, saranno realizzate con materiale innovativo e e completamente Made in Italy, composto da plastiche dure da recupero altrimenti non riciclabili (come, ad esempio, alcune tipologie di giocattoli, vecchie custodie di cd e cassette della frutta) e grafene. Anas, responsabile della manutenzione delle strade italiane, ha già iniziato a implementare questa innovativa tecnologia per ripavimentare alcuni tratti stradali del capoluogo romano. L'impiego di Gipave garantisce performance migliori in termini di resistenza e durata, estendendo la vita utile della pavimentazione dal 18% al 61% rispetto alle tecnologie attualmente utilizzate e riducendo il consumo di energia e materie prime. Un altro bell'esempio tutto italiano che coniuga tecnologia, innovazione e rispetto dell'ambiente. Avanti così!
PLASTICA, BERTONE (SANT'ANNA): ATTRIBUENDO UN VALORE ECONOMICO ALLA PLASTICA, CHI LA GETTEREBBE NELL'AMBIENTE?
«Come già avviene in molti Paesi europei, il deposito cauzionale sul materiale plastico aiuterebbe il consumatore al giusto riciclo e a far diventare il recupero il più capillare possibile. Attribuendo un valore economico alla plastica, nessuno la getterebbe nell'ambiente». Non ha dubbi Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato di Acqua Sant'Anna: da tempo sostiene la necessità di introdurre anche in Italia il deposito su cauzione per le bottiglie in plastica, per contribuire a ridurne la dispersione nell'ambiente e garantire un fine vita circolare degli imballaggi. Da anni, la filosofia aziendale di Acqua Sant'Anna è orientata alla sostenibilità e al riciclo delle risorse plastiche. «Sono un sostenitore della plastica - afferma Bertone in un'intervista su Forbes Italia -. È un materiale che si può riciclare all'infinito, con costi contenuti. Se si fa un confronto con l'alluminio, la plastica fonde a 200 gradi ed è quindi necessaria meno energia per trasformarla». Riciclo e tracciabilità delle risorse plastiche sono in prima linea anche per noi di Certified Recycled Plastic®: il nostro sistema di tracciabilità basato sulla blockchain è stato ideato per digitalizzare la catena di custodia dei prodotti in modo verificabile e immutabile. Grazie a un QR Code posto sui prodotti, promuoviamo la trasparenza nell'ottica di un'economia circolare davvero certificata.
PESTO BARILLA 100% MADE IN ITALY (CON TECNOLOGIA BLOCKCHAIN)
Detto e tracciato: pesto al 100% Made in Italy. È quello Barilla. «Allo scopo di garantire la massima trasparenza per i consumatori italiani – racconta Repubblica –, nel 2024 ha portato avanti la completa digitalizzazione della filiera del basilico fresco utilizzato per il pesto alla genovese, per una totale tracciabilità ed efficienza. Il basilico (fresco e semilavorato) per il pesto alla Genovese è il primo al mondo a essere tracciato tramite tecnologia blockchain, con l'obiettivo finale di mettere a disposizione del consumatore una vera carta d'identità del basilico». Dallo scorso luglio, infatti, sui vasetti di Pesto alla Genovese e alla sua variante senz'aglio, commercializzati in Italia e in 14 mercati europei, è presente un QR code: «Attraverso la scannerizzazione del codice presente sulla confezione, è possibile conoscere il luogo di coltivazione del basilico e tutte le informazioni testuali e fotografiche relative all'azienda produttrice», aggiunge il quotidiano online. Esempio da seguire di tracciabilità tramite la blockchain che, ad oggi, ha coinvolto 50 unità operative, 19 aziende agricole e 6 fornitori, oltre allo stabilimento di Rubbiano in provincia di Parma.
Numero visualizzazioni:258
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.