03 feb 2023

PERMACIRCOLARITÀ CON PLASTICFINDER, NO GREENWASHING-GREENWISHING, COCA-COLA SOSTENIBILE

La permacircolarità secondo PlasticFinder, no a greewashing e greenwishing, l'impegno di Coca-Cola per la sostenibilità. Vediamolo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana.

 

L'APPROCCIO DI PLASTICFINDER, DOPO "PERMACRISI": È L'ORA DELLA "PERMACIRCOLARITÀ"

Dopo "permacrisi", termine individuato dal dizionario Collins come parola del 2022, il vocabolo chiave del 2023 potrebbe rivelarsi "permacircolarità". Un approccio sempre più circolare, infatti, non può rappresentare un'eccezione ma diventa una scelta obbligata per le aziende. Ormai da alcuni anni, noi di PlasticFinder stiamo lavorando proprio in quest'ottica, ponendoci sul mercato come un vero e proprio hub di servizi sulle risorse plastiche. Siamo partiti con la creazione di una piattaforma digitale ad hoc per mettere in connessione tra loro aziende che hanno a disposizione materie plastiche riciclate, o da riciclare, e realtà che le cercano. Tra le novità lanciate negli ultimi mesi, ci sono anche i due innovativi servizi basati sulla tecnologia blockchain, Certified Recycled Plastic®️ e Certified Plastic Byproduct®️, pensati per tracciare e monitorare, attraverso un QR Code, i flussi delle risorse plastiche lungo tutta la catena del valore. Il nostro obiettivo primario, infatti, è evitare ogni possibile dispersione di risorse plastiche e creare ponti a beneficio delle aziende e, soprattutto, dell'ambiente affinché "permacircolarità" possa diventare davvero una delle parole chiave per affrontare il 2023.

 

ECONOMISTA NOURIEL: NO A GREENWISHING E GREENWASHING, SÌ A STRATEGIA CIRCOLARE

Sì è parlato spesso di greenwashing. L'economista Nouriel Roubini, professore della New York University che ha predetto la crisi finanziaria del 2008, punta il dito anche contro il greenwishing: «Bisogna distinguere: si è diffuso fra le aziende l'uso di fare investimenti improvvisati pur di entrare nelle grazie dell'opinione pubblica fregiandosi del titolo di compatibilità e pulirsi la coscienza, il cosiddetto greenwashing. O tutt'al più greenwishing, investimenti in buona fede, ma basati solo su una mera speranza che servano a qualcosa per l'ambiente». Intervistato da Eugenio Occorsio su Repubblica, il docente riflette sulle megaminacce di oggi. Lo fa anche nel libro "La grande catastrofe". Tra le minacce il professore inserisce l'intellingenza artificiale: «La inserisco fra le minacce perché con i robot e l'automazione distrugge posti di lavoro. Può viceversa aiutarci a costruire un futuro migliore, perché libera da impegni stressanti, ma soprattutto perché può garantire un salto qualitativo e quantitativo nella crescita complessiva delle economie, quindi più posti di lavoro, meglio pagati e più prestigiosi, più sviluppo industriale, miglioramento dell'assistenza sociale e sanitaria. Purché sia usata e governata con intelligenza (umana)», prosegue.  Interessante la sua lettura della globalizzazione: «Ci sarà stata pure qualche marginale controindicazione, ma nel corso dei decenni ha affrancato miliardi di persone dalla fame in Cina o in India, perché ha aperto i mercati degli scambi e del lavoro e perché il suo rovescio, ovvero la frammentazione di un mondo che pure resta interconnesso, porta al protezionismo e all'isolamento. Sono le stesse fenomenologie che rendono più forte, per capirsi, un'Europa unita e coesa rispetto a tanti staterelli chiusi e litigiosi. Pensi al disastro della Brexit».

 

COCA-COLA SI PORTA AVANTI: ACCORDO CON BERRY PER I TAPPI DI ULTIMA GENERAZIONE CHE RIMANGONO ANCORATI ALLA BOTTIGLIA

I tappi in plastica devono rimanere "ancorati" alle loro bottiglie. È importante. Perché in questo
modo è più facile che anche loro vengano differenziati nel modo corretto, evitando dispersioni pericolose nell'ambiente. E una nuova direttiva europea renderà obbligatorio per le aziende trovare un modo di farlo a partire dal luglio 2024. Il tempo a disposizione per decidere a quale tecnologia affidarsi per realizzare i tethered caps è dunque limitato. Un grande marchio come Coca-Cola si è già portato avanti, puntando sul produttore di packaging in plastica Berry Global. Rispetto alle versioni precedenti, la nuova chiusura tethered studiata da Berry per Coca-Cola permette di risparmiare un grammo di Pet e pesa il 10% in meno. Al momento sono già state applicate oltre 400 milioni di chiusure del nuovo tipo sulle linee di imbottigliamento di Coca-Cola in Germania, Spagna e Regno Unito. I tappi convenzionali sono destinati gradualmente a sparire anche nel resto del Vecchio Continente, Italia compresa.  Un piccolo cambiamento che potrà avere un grande impatto per l'ambiente.


Numero visualizzazioni:277

 

Articoli che potrebbero interessarti

21 ago 2025

IL CAMPO DI PADEL? ORA SI FA IN PLASTICA RICICLATA

Il circolo di Borgotrebbia (Piacenza) ha appena inaugurato un nuovo campo di padel che è stato realizzato con polimeri di recupero. Pare si tratti del primo in Italia ed è stato possibile portare a termine il progetto grazie alla collaborazione con Versalis, la società di Eni impegnata nello sviluppo della chimica sostenibile. POLIMERO RICICLATO FINO AL 30% «Abbiamo fornito un polimero che ha un contenuto riciclato fino al 30% - spiega a TeleLibertà Piacenza Franco Meropiali, responsabile bu...
Continua >

In primo piano

PS - Styrolution PS 153F

Naturale / Neutro

1,29 €/Kg

ABS.PP

Nero

0,83 €/Kg

EVA/EVAC/EVM - SEETEC VA920

Naturale / Neutro

1,39 €/Kg

PS-HI / HIPS - R-HIPS

Grigio chiaro

1,19 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

PP Copolymer - EXXTRAL HMU202102942

Nero

1,15 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!