
Notizie

31 lug 2019
E MO', E MO', E MO'... DOPO IL MOPLEN L’ECONOMIA CIRCOLARE
Oggi sui media la plastica è il male dei mali. Ieri sui media la plastica era il bene dei beni. Fu grazie alla collaborazione tra il Politecnico di Milano e la Montecatini che l'11 marzo 1954 fu scoperto il Moplen, il polipropilene isotattico, leggero e resistente. Rivoluzionò la vita delle persone, trainando il progresso economico e sociale dell'Italia: scolapasta, spremiagrumi, assi per lavare (ai tempi in cui nelle case non c'era la lavatrice), secchi, vaschette, cestini e pettini. Giulio Natta, premio Nobel nel 1963, amava ripetere: «Ho trovato il modo di mettere in fila le molecole come soldatini in parata». Fu Gino Bramieri a far entrare il Moplen nel lessico degli italiani con questo slogan pubblicitario: «E mo', e mo', e mo'... Moplen!». E mo', e mo'? Serve un nuovo matrimonio tra ricerca d'avanguardia e applicazione industriale. Nel segno dell'economia circolare.
Numero visualizzazioni:6629
Articoli che potrebbero interessarti

24 lug 2025
I PANNELLI SOLARI PIÙ SOSTENIBILI? SONO IN PLASTICA RICICLATA. LA NOVITÀ DELL’UNIVERSITÀ DI PISA
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.