18 giu 2022

VERSALIS CIRCOLARE, UPCYCLING SIRMAX, ASSORIMAP RICICLO IN ITALIA: PLASTICA NEWS DI PLASTICFINDER

Versalis circolare, upcycling secondo Sirmax, Assorimap con i dati sul riciclo in Italia: ecco le news della settimana. Scopriamole insieme a PlasticFinder.

 

IMBALLAGGI INDUSTRIALI CIRCOLARI: DUE NUOVI PROGETTI DI VERSALIS (ENI)

Si chiamano "Bag to Bag" e "Liner to Liner" i due progetti con cui Versalis mira a creare un circuito virtuoso finalizzato al recupero e al riciclo dei sacchi industriali di imballaggio in polietilene.  Con "Bag to Bag" i sacchi utilizzati sono realizzati con il 50% di materiale riciclato e risultano interamente riciclabili: il progetto è già in uso negli stabilimenti di Ragusa e Ferrara e presto sarà operativo anche a Brindisi e nelle controllate estere a Dunkerque e Oberhausen. Con "Liner to Liner", sviluppato e applicabile principalmente nel sito di Brindisi, i rivestimenti interni dei container sono inviati a riciclo e trasformati in nuovi contenenti il 50% di plastica riciclata, per essere poi riutilizzati nel sito industriale pugliese. Due iniziative che proseguono l'impegno della società del gruppo Eni nell'uso consapevole di materiali riciclati e nel dimezzare il consumo di materia prima. Avanti così.

 

LA PLASTICA SCARSEGGIA? LA RICETTA DI SIRMAX: GENERARE VALORE DA CIÒ CHE È A DISPOSIZIONE

"La materia prima è destinata a scarseggiare, il futuro dovrà valorizzare ciò che c'è e tutti gli attori della filiera della plastica dovranno generare valore da ciò che è a disposizione". Come non essere d'accordo con le parole di Massimo Pavin, presidente e ceo di Sirmax, azienda padovana che nel 2019 ha acquisito l'emiliana Ser di Salsomaggiore Terme. "Sirmax, da produttore di materie plastiche - spiega Pavin - crede fermamente in una produzione sostenibile e nel riutilizzo della plastica. Con Ser il nostro gruppo può mettere in atto l'upcycling, una sostenibilità che non è solo riciclo, cioè far tornare un oggetto alla stessa funzione o trasformarlo perdendo valore. L'upcycling è il riutilizzo degli oggetti per creare un prodotto di maggiore qualità, che possa essere impiegato anche per componenti di elettrodomestici o di automobili, cioè per beni durevoli". Ben detto. Noi di PlasticFinder facciamo la nostra parte con il nuovo protocollo Certified Recycled Plastic®: la tecnologia blockchain permette di tracciare l'intera filiera della plastica, dai rifiuti fino al prodotto finito, garantendo trasparenza e tracciabilità nell'intero percorso.

 

ASSORIMAP, RICICLO POLIMERI PLASTICI: + 67% IN ITALIA NEL 2021

Lo dice il nuovo rapporto Assorimapcresce in Italia il riciclo dei polimeri plastici con + 67% nel 2021 rispetto al 2020 e un fatturato annuo di circa un miliardo di euro. Ben 800 mila le tonnellate uscite dai riciclatori meccanici (+17% in confronto all'anno del covid). È una crescita confermata anche dagli scambi effettuati su PlasticFinder, il marketplace dedicato alla plastica. Sono 350 le industrie – eccettuate quelle per il trattamento dei rifiuti urbani, spiega Alessio Cozzolino sul Corriere della Sera – impegnate a dare nuova vita ai polimeri di scarto: 70 realtà, per un totale di 80 impianti attivi, risultano in prima linea nel riciclo meccanico dei polimeri. Al primo posto, parlando di regioni, spicca la Lombardia, dove si trova il 40% degli impianti totali. Guardando alle plastiche riciclate – si legge nel nuovo rapporto di Assorimap (l'Associazione nazionale dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche), stilato da Plastic Consult e presentato a Roma –, la preminenza spetta al polietilene (50% del complesso), seguito dal PET (25%), dal propilene coi misti poliolefinici al 10% e da altri polimeri


Numero visualizzazioni:324

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!