![](/documents/10181/162352/icon_news-2x.png/199da9c6-b11b-4a86-83b3-da99695daf2a?t=1506338403644)
Notizie
![](/documents/10181/718582/tandem-plasticfinder.jpg/cadbbe8d-a7ec-4f07-b97c-9917fe3915a5?t=1602338828920)
10 ott 2020
UN ENZIMA MANGIA-PLASTICA NON BASTA? IN GRAN BRETAGNA SI AFFIDANO AL TANDEM
La ricerca porta novità a getto continuo. È notizia di pochi giorni fa che un gruppo di ricercatori dell'Università di Portsmouth, in Gran Bretagna, ha scoperto che una miscela di due enzimi è in grado di accelerare significativamente la degradazione del PET nei suoi elementi fondamentali, che diventano perciò riutilizzabili.
Lo stesso gruppo di lavoro già in passato aveva individuato un singolo enzima (nominato PETasi) in grado di degradare efficacemente la plastica, ma attraverso un processo troppo lungo per poterlo sfruttare su vasta scala. Ora al PETasi è stato aggiunto un altro enzima simile, chiamato MHETasi: miscelando i due componenti si arriva a triplicare la velocità di reazione, raggiungendo la soglia necessaria per ipotizzare l'utilizzo nei processi industriali.
Serviranno ovviamente approfondimenti e test, ma ogni tentativo promettente è un passo avanti verso una soluzione ✔
Numero visualizzazioni:518
Articoli che potrebbero interessarti
![](/documents/10181/1334393/deposito-cauzione-plastica-drs-ambiente-certified-recycled-plastic-bertone.jpg/987db896-322f-4968-92f1-83a66249c7fd?t=1736945332416)
15 gen 2025
BERTONE (ACQUA SANT'ANNA): IL DEPOSITO SU CAUZIONE FUNZIONA IN EUROPA. PERCHÈ L’ITALIA È TITUBANTE?
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.