
Notizie

21 ott 2023
TRACCIABILITÀ SALVAMERCATO PLASTICA, ASSORIMAP, RPET GIÙ, SCAMPIA RINATA: NOTIZIE CIRCOLARI DELLA SETTIMANA
L'importanza della tracciabilità per salvare il mercato della plastica nelle parole del presidente Walter Regis di Assorimap, prezzi RPET sempre giù con il grido d'allarme dell'Associazione dei riciclatori di materiali plastici e, infine, il campo da calcio di Scampia in plastica riciclata. Ripercorriamo la settimana con le notizie circolari.
QUANTA MATERIA RICICLATA C'È DAVVERO NELLA PLASTICA IN ARRIVO DAI PAESI EXTRA-UE? ANCHE ASSORIMAP LANCIA L'ALLARME
«Le norme esistono ma mancano i controlli. Alla tradizionale difficoltà di verificare se un polimero venduto come tale contiene davvero al proprio interno materia riciclata si associa oggi l'assenza di controlli che non siano quelli effettuati dagli uffici doganali. Che tra l'altro non sono ancora attrezzate su un tema nuovo e complesso come questo». A parlare è Walter Regis, presidente di Assorimap (l'Associazione dei riciclatori meccanici di materie plastiche), in un articolo pubblicato da Ricicla News, e il tema è quello caldissimo della crescita delle importazioni da Paesi extra-Ue di polimeri, spesso non a norma, che ha contribuito a far calare di quasi il 50% il prezzo finale della materia prima seconda in Europa creando enormi fibrillazioni in tutto il settore. Il Paese di provenienza della plastica ovviamente non conta, ciò che conta è però la certezza di avere a disposizione tutte le informazioni su storia e provenienza della plastica che viene acquistata. Esiste già la tecnologia per farlo, si chiama Certified Recycled Plastic® e grazie alla blockchain può essere utilizzata e verificata da chiunque, in qualsiasi momento, in qualsiasi posto si trovi. È stata pensata per offrire un contributo utile all'interno di un settore in cui la trasparenza è una questione vitale, soprattutto in termini ambientali.
PREZZI PLASTICA RICICLATA GIÙ, REGIS (ASSORIMAP): SOLDI PLASTIC TAX EUROPEA TORNINO A IMPRESE
Prezzi della plastica riciclata in caduta libera nel 2023 nell'Unione europea e boom delle importazioni dai Paesi extraeuropei. La domanda interna si è orientata verso polimeri vergini più economici e i polimeri importati da paesi che non fanno parte dell'Europa. «Il fanalino che illumina il mercato della plastica in Europa è il PET. Per quanto riguarda tutto il resto, abbiamo avuto un crollo completo. I polimeri vergini, di media qualità, sono stati lanciati a prezzi molto bassi. Tutto questo ha fatto sì che, solo nell'ultimo anno anno e mezzo, il costo finale del polimero riciclato abbia avuto un crollo di quasi il 50 per cento», dice Walter Regis, presidente Assorimap, a Luigi Palumbo di Ricicla. Sul fronte dei controlli del PET riciclato da paesi non europei, «purtroppo, mancano i controlli – continua Regis –, al di là di quelli classici delle dogane. La plastic tax europea colpisce i paesi Stati membri dell'Unione per 800 euro a tonnellata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati. Questi soldi potrebbero essere dati alle imprese. A risolvere il problema di queste imprese del riciclo meccanico delle plastiche sarebbero alcune disposizioni che potrebbero aprire il mercato. Pensiamo al contenuto minimo obbligatorio di materiale riciclato non solo negli imballaggi, ma anche nei beni». Sotto il profilo fiscale, infine, «abbiamo avuto un costo crescente del prezzo unico nazionale dell'energia, a cui vanno sommati gli oneri di sistema. Questi pesano per oltre il 50 per cento: è una percentuale che dovrebbe essere ridotta. Questa è la principale misura fiscale che potrebbe risolvere i problemi delle nostre imprese, che sono energivore».
PREZZI PLASTICA RICICLATA IN PICCHIATA E IMPORTAZIONI EXTRA UE POCO TRASPARENTI: È L'ORA DELLA TRACCIABILITÀ
«Il futuro dell'industria del riciclo è a rischio e sono necessarie azioni immediate sotto forma di misure di controllo per evitare la chiusura degli impianti di riciclo in tutta Europa. La cessazione delle attività di riciclaggio avrebbe effetti a catena sui posti di lavoro, sull'economia generale in Europa e sull'ambiente». Le parole del presidente dell'Associazione dei riciclatori di materiali plastici Ton Emans, riportate da Plast Magazine, danno un'idea chiara della situazione davvero delicata che il settore sta attraversando. La diminuzione drastica dei prezzi dei materiali riciclati arriva a punte del 50% e ad aggravare ulteriormente lo scenario è poi l'incremento delle importazioni di materiali a basso costo da Paesi al di fuori dell'Unione Europea. Quindi, anziché anziché sostenere la domanda con rPET prodotto localmente, si preferisce sempre più spesso puntare a importazioni da Paesi extraeuropei che contribuiscono a generare una situazione con poca trasparenza. «Senza azioni correttive – si legge nell'articolo –, l'Europa corre il rischio di importazioni non tracciabili di materie plastiche che mettono a repentaglio gli obiettivi di riciclo». Torna quindi con prepotenza di attualità il tema della tracciabilità: è, e sarà, sempre questo il punto di partenza di un sistema che vuole davvero cambiare marcia. Certified Recycled Plastic®, che traccia la plastica riciclata attraverso l'uso della blockchain, nasce proprio per rispondere a questa esigenza. Senza tracciabilità, non ci sarà mai trasparenza.
A SCAMPIA UN CAMPO DI CALCIO IN PLASTICA RICICLATA: ANCHE COSÌ PUÒ RINASCERE LA SPERANZA PER UN TERRITORIO
Un campo di calcio tutto nuovo realizzato con plastica riciclata ricavata dai pacchetti di patatine. A dare ancora più valore all'iniziativa è il fatto che il tutto avvenga a Scampia, una delle zone più complesse del Napoletano. Il progetto si chiama Lay's RePlay ed è portato avanti in collaborazione con Uefa Foundation for Children e Common Goal. «Rendere la gioia dello sport più accessibile a tutti – sottolinea Marcello Pincelli, ad di PepsiCo Italia – è un obiettivo fondamentale di Lay's RePlay. Questo progetto incarna la trasformazione e la sostenibilità, passando dalla riutilizzazione dei pacchetti vuoti di patatine alla creazione di campi da calcio donati alle comunità locali. L'obiettivo è unire la passione per lo sport, l'inclusione sociale e la tutela dell'ambiente per favorire un impatto positivo a 360 gradi». La struttura ora verrà gestita dalle realtà del territorio guidate dall'associazione "Ciro vive" che si impegna da anni per il riscatto sociale delle nuove generazioni. La speranza di rinascita di un territorio non deve morire mai. Ed è esattamente ciò che insegna la plastica, che attraverso il riciclo corretto può rinascere sempre a una nuova vita.
Numero visualizzazioni:218
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.