26 set 2024

SULLA TORINO-MILANO L’AUTOSTRADA DEL FUTURO CON PLASTICA RICICLATA E GRAFENE

È l'autostrada del futuro, realizzata con materiali riciclati come plastiche e grafene per ridurre significativamente i consumi energetici e le emissioni di CO2. A presentarla è stato l'Astm Group, azienda leader nella realizzazione di grandi infrastrutture. Nascerà sull'A4 Torino-Milano.

 

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER UN FUTURO SOSTENIBILE

Il progetto prevede la trasformazione dei 125 chilometri dell'autostrada A4 in un'infrastruttura intelligente, dotata di tecnologie all'avanguardia
Diverse le principali novità: anzitutto la pavimentazione innovativa. Realizzata con materiali riciclati come plastiche e grafene, la nuova pavimentazione consentirà di ridurre significativamente i consumi energetici e le emissioni di CO2.
In secondo luogo, la raccolta e il riuso delle acque piovane: l'installazione di un impianto dedicato permetterà di raccogliere e riutilizzare le acque piovane per diverse attività, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.
In terzo luogo, i sistemi di monitoraggio avanzati: saranno installati sistemi per il rilevamento della velocità, delle condizioni ambientali e del traffico, migliorando la sicurezza e l'efficienza della viabilità.
Infine, l'eliminazione dei caselli: i tradizionali caselli saranno sostituiti da portali elettronici automatici, semplificando il flusso del traffico e riducendo le emissioni.

 

UN CONTRIBUTO ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

L'autostrada del futuro rappresenta un esempio concreto di come le infrastrutture possano diventare un volano per la transizione ecologica e digitale. Questo progetto ambizioso, oltre a ridurre l'impatto ambientale, contribuirà a migliorare la qualità della vita delle persone e a rendere il nostro Paese più competitivo a livello internazionale.



Numero visualizzazioni:282

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!