25 nov 2025

STRETTA SUI GREEN CLAIMS, OCCASIONE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE

Il Consiglio dei ministri ha recepito la direttiva UE 2024/825 sui green claims. Le imprese italiane, in particolare quelle dei settori moda, tessile, cosmetica e beni di largo consumo dovranno – spiega Esgnews – rivedere il modo in cui comunicano sostenibilità, impatto e caratteristiche dei propri prodotti. È un’occasione per l’economia circolare di cui PlasticFinder è promotore.

 

LE NOVITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE

Come racconta Esgnews, diverse sono le novità:

  1. stop alle affermazioni generiche o non verificabili, come “eco-friendly”, “neutro”, “verde” o “a impatto zero”, se non supportate da prove attendibili, comparabili e verificabili;
  2. obbligo di trasparenza su durabilità e riparabilità, con informazioni chiare e accessibili al consumatore;
  3. definizioni armonizzate di asserzione ambientale, marchio di sostenibilità, durabilità e riparabilità che riducono la discrezionalità delle aziende;
  4. etichetta armonizzata europea sulla durabilità, per rendere immediatamente riconoscibile la vita utile dei prodotti;
  5. maggiore attenzione ai contratti online, con avvisi standardizzati sulla garanzia legale e sulle reali.

 

UN'OCCASIONE PER L'ECONOMIA CIRCOLARE

Come sottolineato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, la stretta sui green claims è un’opportunità per valorizzare chi opera con trasparenza e responsabilità: «Con questo provvedimento puntiamo i riflettori sul fenomeno del greenwashing», ha dichiarato il Ministro.

 

LA SOLUZIONE DI PLASTICFINDER

La soluzione si chiama tracciabilità. È quello che promuove PlasticFinder che permette di comprare e di vendere materiali riciclati, verificati tramite blockchain, contribuendo alla transizione dell'industria della plastica verso l'economia circolare.



Numero visualizzazioni:13

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 nov 2025

STRETTA SUI GREEN CLAIMS, OCCASIONE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE

Il Consiglio dei ministri ha recepito la direttiva UE 2024/825 sui green claims. Le imprese italiane, in particolare quelle dei settori moda, tessile, cosmetica e beni di largo consumo dovranno – spiega Esgnews – rivedere il modo in cui comunicano sostenibilità, impatto e caratteristiche dei propri prodotti. È un’occasione per l’economia circolare di cui PlasticFinder è promotore. LE NOVITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE Come racconta Esgnews, diverse sono le novità: stop alle affermazioni generiche...
Continua >

In primo piano

PET-G

Naturale / Neutro

3,30 €/Kg


pigmento / nero di carbone

Nero

6,00 €/Kg

PA66-I-GF20 - Zytel BM70G20HSLX BK537

Nero

1,90 €/Kg

PA6 - TEKNAMID B6 AV/1 NAT

Naturale / Neutro

1,90 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

PBT - Crastin 6130 NC010

Naturale / Neutro

1,50 €/Kg

PP Copolymer - EXXTRAL HMU202102942

Nero

1,15 €/Kg

PA12 - DURAFORM PA12

Naturale / Neutro

3,50 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!