
Notizie

04 giu 2020
SI FA ABBASTANZA INFORMAZIONE SULLA PLASTICA?
«Bisogna uscire dall'inganno che la plastica sia per definizione dannosa. Garantisce sicurezza e igiene alimentare, allunga la durata dei cibi contribuendo a ridurre lo spreco». Fin qui, nulla di nuovo. Le parole rilasciate da Giorgio Quagliuolo, presidente del Conai (il Consorzio nazionale imballaggi), al Corriere della Sera sono senz'altro condivisibili e non richiedono ulteriori commenti.
Poi aggiunge: «Il consumatore deve però ricevere informazioni chiare su come smaltirla. E sapere che la bioplastica dei sacchetti della spesa va nell'umido perché se ce n'è troppa in mezzo alla plastica tradizionale la rende non più riciclabile». Ecco, questa segnalazione importante spinge a una piccola riflessione: il miglior amico della plastica è l'informazione. Più ce n'è, più è possibile trattare questo elemento con la dovuta attenzione e cura per evitare che nascano problemi. Ma qual è la situazione in Italia dal punto di vista dell'informazione? Se ne fa abbastanza? Se ne fa di buona qualità?
Numero visualizzazioni:527
Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025
«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO», L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.