
Notizie

08 feb 2022
SEMPRE PIÙ SATELLITI, CAOS IN ORBITA (E C’È CHI FA IL PARAGONE CON LA PLASTICA)
Dal 2019 il numero di satelliti in orbita bassa è triplicato. E nei prossimi anni si raggiungerà il numero di 100mila satelliti in orbita bassa. Questo traffico sempre più caotico nel cielo, dovuto in particolare alle costellazioni create allo scopo di sviluppare le connessioni internet in tutto il mondo, interferirebbe però col lavoro degli astronomi, rendendo difficile l'osservazione e lo studio dei corpi celesti.
LE INTERFERENZE DEI SATELLITI
Secondo Piero Benvenuti, professore emerito di Astrofisica dell'Università di Padova, da qualche giorno a capo del nuovo "Centro per la protezione del cielo buio e silenzioso dall'interferenza delle costellazioni satellitari", questa situazione richiamerebbe un po' ciò che è successo con la plastica.
«Un'invenzione eccezionale – spiega infatti a La Repubblica l'astrofisico riferendosi alla plastica – diventata un problema perché non abbiamo pensato a regole di riciclo e smaltimento. Centomila satelliti sono troppi, bisognerà porre un limite. Nostro compito sarà anche sensibilizzare la società sull'impatto ambientale».
LA STORIA (NON) INSEGNA
Il paragone plastica-satelliti è forse è un po' azzardato, però curioso. E tra l'altro "dimostrerebbe" che la storia non sempre insegna: non basta creare qualcosa di straordinariamente utile al nostro progresso, bisogna anche pensare a come gestire in modo sostenibile tutte le fasi della sua vita ✔
Numero visualizzazioni:348
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.