27 ott 2023

SECOND LIFE, TUTTO TORNA: ANCHE FONDAZIONE MAIRE AL FIANCO DEL CONCORSO DI ALIA

Mettere insieme arte, bellezza e sostenibilità ambientale. È l'obiettivo di "Second Life: tutto torna", il concorso giunto alla terza edizone lanciato da Alia Servizi Ambientali, multiutility toscana attiva nei settori di ambiente ed energia, di cui la Fondazione MAIRE è main partner. Cento artisti italiani, tutti al di sotto dei ventinove anni di età, si sono misurati – racconta MAIRE sul portale ufficiale – sulla visione di sostenibilità indicata dall'Agenda Onu: «soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura"»-

 

4R: RIDUZIONE, RIUTILIZZO, RICICLO, RECUPERO

Selezionate da una qualificata giuria composta dai rappresentanti delle principali istituzioni culturali toscane, le opere finaliste riflettono attraverso l'arte sull'importanza dei gesti quotidiani per tutelare l'ambiente e dare una seconda vita alla materia, osservando la regola delle 4R: riduzione, riutilizzo, riciclo, recupero. Sono i temi al centro anche della strategia industriale del Gruppo MAIRE, attivo nello sviluppo e implementazione di tecnologie e servizi integrati di ingegneria per la transizione energetica-

 

DAI GIOVANI L'URGENZA DI VALORIZZARE I MATERIALI DI RECUPERO

Non è la prima volta che la Fondazione ha sostenuto il concorso "Second life: tutto torna", la cui mostra finale si è svolta presso la sede della Fondazione MAIRE a Roma. Tra le opere finaliste, realizzate da giovani artisti di età compresa fra 18 e 28 anni di età, la Fondazione MAIRE ha selezionato per la menzione speciale l'opera di Federico Ferroni "Decay", realizzata su lastre di ferro che – come recita la motivazione dell'opera - «con una solidità materica d'impatto ben rappresenta la visione globale, l'urgenza di un intervento per la sostenibilità e la valorizzazione dei materiali di recupero, così vicini all'agire della Fondazione Maire Tecnimont». «Ho realizzato la mia opera per via di un'urgenza comunicativa – racconta a Evolve Federico Ferroni, a cui è stata assegnata la menzione speciale dalla Fondazione MAIRE – si tratta di un'opera di denuncia che ho creato da pezzi di lamiera abbondanti e ritrovati nella zona industriale della mia città, Ravenna».

FOTO PRESA DAL SITO DELLA FONDAZIONE MAIRE



Numero visualizzazioni:227

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!