20 set 2023

SAPETE QUAL È LA QUANTITÀ DI PLASTICA RICICLATA CHE MEDIAMENTE FINISCE NEI PRODOTTI NUOVI?

Oggi diamo qualche numero: 4, 35 e 20. Sono alcune delle percentuali contenute all'interno di un bell'articolo pubblicato su Economia Circolare  in cui si affronta il tema del riciclo sulla base dei risultati di uno studio commissionato da IPPR (l'Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo) a Plastic Consult

 

PLASTICA SECONDA VITA, CONSUMI IN AUMENTO

Tornando quindi ai numeri appena anticipati:

4% è l'aumento dei consumi di plastica di seconda vita in Italia nel 2022. I volumi di plastiche riciclate trasformate sono cresciuti infatti di circa 50.000 tonnellate, raggiungendo 1,3 milioni di tonnellate;

35% è la quota del totale della plastica riciclata usata nella filiera nazionale degli imballaggi: si tratta del principale impiego dei materiali plastici di seconda vita;

20% è invece la quantità di materia riciclata che mediamente "entra" nei prodotti nuovi.  

 

IL RICICLO HA PIÙ FASI

Quando si parla di riciclo, come si legge nell'articolo, si focalizza quasi sempre lo sguardo «sulla raccolta, sul trattamento e sui processi di riciclo. Ma solo di rado si racconta cosa succede dopo, quando i rifiuti sono stati riciclati e tornano sul mercato come materia prima seconda». È però anche questo un momento altrettanto decisivo.

Sebbene le fasi del riciclo sono numerose e diverse tra loro, il "racconto" però è uno soltanto. Ed è quello che cerca di ricostruire Certified Recycled Plastic®, il servizio che traccia la plastica riciclata attraverso la blockchain rendendo trasparente tutto il suo percorso.

Se davvero si vuole migliorare il settore del riciclo, bisogna conoscere con certezza la storia dei materiali plastici che vengono utilizzati.  

LEGGI L'ARTICOLO DI ECONOMIA CIRCOLARE



Numero visualizzazioni:287

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!