
Notizie

29 lug 2023
SACCHETTI PLASTICA FUORI LEGGE, SCARTI INDUSTRIALI, USA-CINA, DRONI ANTIFURBI: NOTIZIE SOSTENIBILI
I sacchetti fuori legge, gli scarti industriali, le cattive pratiche di Usa e Cina, e i droni antifurbi. Scopriamo insieme le notizie della settimana sull'economia circolare.
SACCHETTI DELLA SPESA: UNO SU QUATTRO NON È CONFORME ALLA LEGGE
Dieci anni fa è entrato in vigore il provvedimento che impone che l'adozione delle buste per la spesa biodegradabili, ma più di una borsa in plastica su quattro, data ai consumatori per il trasporto di merci o prodotti, non risponde ai requisiti di legge. È quanto emerge nel "IX Rapporto sulla filiera italiana delle bioplastiche compostabili", presentato a Roma durante un convegno promosso da Assobioplastiche, Consorzio Biorepack e CIC (Consorzio Italiano Compostatori). «Facendo la spesa al supermarket o nel negozio di quartiere sotto casa – scrive Daniele Di Stefano su Economiacircolare –, una volta su quattro ci troviamo consegnata una busta che non è certificata biodegradabile e compostabile come impone la legge. I protagonisti dell'aggiramento della norma rischiano un'ammenda da 2.500 euro fino (in caso di grandi quantità) a 100mila euro. Eppure, nell'ultimo periodo la diffusione degli shopper pirata è aumentata». Seguiamo, dunque, Economiacircolare: secondo i dati del rapporto curato da Plastic Consult, gli shopper messi sul mercato nel 2022 sono stati pari a 78mila tonnellate per oltre sette miliardi di pezzi: «Nel 2013 le tonnellate erano 118 mila, con una tendenza costante al calo (tolta la parentesi covid, nel 2022 la quantità è tornata agli stessi livelli del 2019, 10 mila tonnellate in meno del 2018). Delle 78 mila tonnellate totali di buste, ben 22mila non erano a norma. Il trend delle buste non a norma è ovviamente speculare rispetto a quelle regolari, passando da 91.700 tonnellate nel 2013 alle 17mila del 2021 per risalire leggermente nel 2022». Come ha spiegato Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche, «la crisi energetica e l'aumento dell'inflazione del 2022 stimola l'illegalità: la presenza di sacchi non a norma è nettamente in recrudescenza». Le forme di non conformità alla legge sono diverse: «Frequente – spiegano spiegano Assobioplasstiche, Biorepal e Cic, ripresi da Economiacircolare – è la commercializzazione di borse per asporto merci o alimenti sfusi prive di qualsiasi requisito di legge (certificazioni di biodegradabilità e compostabilità, rinnovabilità e relative etichettature). Altre volte vengono riportati falsi e ingannevoli slogan ambientali. Oppure compaiono marchi di certificazione di compostabilità su sacchetti privi dei requisiti stabiliti dallo standard EN 13432, ad esempio contenenti percentuali di materia prima di origine rinnovabile inferiore al 60%. E c'è poi il caso dei sacchetti dichiarati compostabili ma che in realtà contengono quantità più o meno rilevanti di polietilene, materia prima non ammessa per i bioshopper ma che viene usata per ridurre il costo di produzione. Una frode per chi, in buona fede, li acquista».
LA PLASTICA CHE VIENE RICICLATA? SPESSO NON HA MAI AVUTO UNA "PRIMA VITA"
Circa un terzo delle risorse plastiche riciclabili e successivamente trasformate, vengono prodotte prima del consumo. Sembra un controsenso, ma non lo è. L'anno scorso in Italia sono state prodotte 1,3 milioni di tonnellate di plastica riciclata (un aumento di 50mila tonnellate, ovvero il 4%, rispetto all'anno precedente). Bene, il 71% di questo volume deriva da plastica post consumo; la parte rimanente, una bella fetta pari quindi al 29%, proviene invece dal cosiddetto sfrido industriale. Più semplicemente, gli scarti di lavorazione. Una quantità enorme della plastica che viene riciclata non è dunque mai diventata un "oggetto" prima di vivere la sua seconda vita. Un dato che fa riflettere e che sottolinea l'importanza degli "scarti" (che però tali non devono essere considerati). Proprio a questa enorme ricchezza "nascosta" abbiamo pensato quando abbiamo dato vita a Certified Plastic Byproduct®, il programma tecnologico nato per tracciare in maniera immutabile e verificabile, attraverso la blockchain, i sottoprodotti plastici. Uno strumento che aiuta le aziende a gestire e riqualificare i residui di produzione e consente di dare nuovo valore agli scarti. Ogni tipo di risorsa plastica deve essere valorizzata, trasformata e riutilizzata
OK L'EUROPA, COSÌ COSÌ GLI STATI UNITI, NON BENE LA CINA: DI COSA SI PARLA?
Cos'è quella cosa che è alta in Europa, sta nascendo ora negli Stati Uniti e purtroppo sembrerebbe mancare ancora in Cina? La risposta è la "sensibilità ambientale". O almeno questo è il pensiero di Filippo Zuppichin, amministratore delegato di Piovan Group, il principale operatore a livello mondiale nello sviluppo e produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi per lo stoccaggio, trasporto e trattamento di polimeri, polveri plastiche e alimentari. E il parere è senz'altro autorevole, considerando che questa grande azienda, quotata in Borsa e con un fatturato superiore ai 530 milioni di euro, sta lavorando forte e da tempo sulla produzione di tecnologie per la plastica da materia prima riciclata o compostabile. «Attualmente la porzione delle nostre vendite destinate a creare plastica riciclata è intorno al 30%, siamo già arrivati alla quota decisa a livello europeo per il packaging al 2030», spiega Zuppichin intervistato da Nordest Economia (trovate l'intervista completa al link qui sotto). Solo un'alta attenzione generale a ciò che riguarda l'ambiente stimola le aziende a darsi da fare per salvaguardarlo. Se i Paesi più grandi del mondo procedono a velocità diverse su questo tema, si rischia seriamente di vanificare gli sforzi di chi si sta impegnando di più.
I FURBETTI DEI RIFIUTI? ORA SI INDIVIDUANO GRAZIE AI DRONI
Un drone. Un drone che effettua riprese dall'alto attraverso una telecamera e inchioda le persone alle proprie responsabilità. L'iniziativa partita in Puglia per rendere la vita un po' più difficile difficile a chi si libera dei propri rifiuti non facendosi scrupoli ad abbandonarli dove capita va seguita con attenzione. Da inizio agosto saranno tre i velivoli che verranno utilizzati anche di notte da una squadra di 15 agenti del Nucleo di vigilanza ambientale della Regione per individuare comportamenti illeciti che, come sappiamo bene, causano un danno enorme all'ambiente. A completare il sistema di controllo saranno anche 45 telecamere fisse piazzate in punti nevralgici del territorio. Sfruttare le potenzialità dei droni anche su questo versante potrebbe rivelarsi un'ottima idea: sarà interessante valutare i risultati raggiunti nel corso di qualche mese. La speranza è che il timore di essere colti in flagrante dall'occhio semi invisibile dei droni, riesca a scoraggiare buona parte dei tanti che ancora oggi non hanno capito quanto possa essere dannoso non dirottare risorse preziose, come ad esempio la plastica, nei luoghi corretti di raccolta dopo l'utilizzo.Numero visualizzazioni:195
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.