03 dic 2023

RISPARMI CON ECONOMIA CIRCOLARE, ITALIA SOSTENIBILE, BLOCKCHAIN PER LA SANITÀ, QR CODE

Miliardi risparmiati con l'economia circolare, Italia sostenibile, blockchain per la sanità, QR code e Hong Kong: notizie circolari della settimana da leggere.

 

ECONOMIA CIRCOLARE, 103 MILIARDI DI RISPARMI POTENZIALI ENTRO 2030 IN ITALIA

Sono tanti miliardi di euro103 quelli di risparmi potenziali legati all'adozione di pratiche di economia circolare. Lo dice il nuovo rapporto sull'economia circolare del gruppo Energy & Strategy del Politecnico di Milano presentato il 29 novembre a Milano. «Sulla base del livello di adozione delle pratiche di economia circolare – si legge nel rapporto sulla "vera" circolarità per l'Italia – si è stimato come al 2022 sia stato possibile raggiungere un risparmio economico complessivo del valore di oltre 15 miliardi di euro nei sette macrosettori in analisi, rispettivamente automotive, building & construction, elettronica di consumo, food & beverage, impiantistica industriale, mobile e arredi, tessile. In particolare, nel corso delll'ultimo anno si è riscontrato un incremento dei risparmi cumulati di circa 1,2 miliardi rispetto a quanto ottenuto al 2021». Il maggior contributo al raggiungimento di questa quota è stato apportato dal settore del building & construction, che da solo ha pensato il 57 per cento del risparmio generato durante il 2022». Restano, tuttavia, grandi passi da compiere: «Al raggiungimento del potenziale di risparmio stimato al 2030 rimane comunque un notevole divario, corrispondente all'85 per cento dell'importo locale di 103 miliardi di euro e sbilanciato in particolare verso i settori elettronica di consumo e automotive».

 

IL TASSO DI CIRCOLARITÀ IN EUROPA FERMO NELL'ULTIMO ANNO (ITALIA BENE MA NON BENISSIMO)

Nel 2022, l'11,5% delle risorse utilizzate nell'Unione Europea proviene da materiali di scarto che sono stati riciclati.  Al di là del fatto che questa sia una percentuale più o meno soddisfacente, il dato su cui riflettere, tra quelli riportati da un articolo de Il Sole 24 Ore, è un altro: questo tasso di circolarità è aumentato soltanto di 0,1 punti percentuali nel corso di un intero anno. Davvero troppo poco. Diventa quindi una consolazione magra il fatto che nella classifica dei Paesi Ue, l'Italia occupi un'onorevole quarta posizione, con un tasso del 18,7% (ben più alto dunque della media) dietro a Paesi Bassi (27,5%), Belgio (22,2%) e Francia (molto vicina, col 19,3%). Rimanendo in campo nazionale, un altro dato su cui riflettere  riguarda poi il fatto che il "nostro" picco massimo è stato raggiunto nel 2020, con una percentuale del 20,6%. Il tasso dunque è addirittura calato negli ultimi anni, seppur di poco. Certo, se si pensa a Paesi come Finlandia, Romania e Irlanda (tutti sotto un tasso del 2%) la situazione italiana sembra più che rassicurante, ma in quest'ambito è del tutto inutile ragionare per singoli territori: sul riciclo si vince soltanto se tutti decidono di andare nella stessa direzione. 

 

LA BLOCKCHAIN SBARCA NELLA SANITÀ: ANCHE COSÌ SI COMBATTE LA CORRUZIONE

La blockchain sbarca anche nella sanità. Ed è la Fondazione Giglio di Cefalù la prima azienda sanitaria a utilizzarla. L'obiettivo? Prevenire illeciti amministrativi e penali conformandosi alle direttive del decreto legislativo 231/2001, che prevede una serie di obblighi affinché si adotti un piano di organizzazione in cui si rendano chiari i percorsi e le procedure amministrativi all'interno dell'azienda. «Com'è organizzato l'ufficio acquisti? Che tipo di responsabilità hanno le risorse umane? Il modello di organizzazione, gestione e controllo 231, in sintesi, risulta essere una mappatura dell'azienda, ma che individua i vari centri di responsabilità. Chi è responsabile di cosa? Rende palesi le procedure che si adottano all'interno dei vari percorsi, andando inoltre ad individuare i settori di rischio basso, medio e alto», spiega Gianluca Galati, direttore amministrativo della Fondazione Giglio in un'intervista a TrendSanità.  Questo modello 231, pensato dal legislatore proprio per cercare di evitare fenomeni di corruzione o di cattiva amministrazione spesso resta però pura teoria. La blockchain è in grado di valorizzarlo e dargli forza, evitando "furbizie". Esattamente ciò che avviene anche nel campo della plastica, i regolamenti ci sono, ma spesso è facile aggirarli: quando leggiamo sull'etichetta di un prodotto che è stato realizzato con plastica riciclata al 100%, chi può garantircelo? Proprio per questo nasce Certified Recycled Plastic®, che attraverso la blockchain contribuisce a costruire un mondo più trasparente e ricco di informazioni reali e sempre verificabili. È inutile creare buone regole se nessuno può farle rispettare davvero.

 

QR CODE E PLASTICA: A HONG KONG LO USANO PER IL RIUTILIZZO, NOI PER TRACCIARE QUELLA RICICLATA

"I bicchieri con il Qr Code per combattere la plastica a Hong Kong". Questo titolo di un articolo dell'Agi (lo potete leggere collegandovi al link sotto) ha destato la nostra attenzione. Pensavamo ci fosse di mezzo una tecnologia simile alla nostra, invece no. E d'altra parte, che senso avrebbe avuto parlare di "combattere la plastica" se di mezzo ci fosse stato davvero un sistema di tracciabilità via blockchain? Approfondendo la lettura, ci pare di aver capito che a Hong Kong stanno sperimentando il QR Code per fare in modo che i bicchierini utilizzati per bere il proprio caffè all'interno di uno dei 35 locali che aderiscono all'iniziativa, possano essere lavati e riutilizzati più volte. Bene, ottimo: il riutilizzo è fondamentale in un'ottica di economia circolare. Non si capisce bene perché serva un QR Code per poter riutilizzare lo stesso contenitore, ma questo è un dettaglio. Quando il riutilizzo non è possibile, il passaggio successivo è però quello legato al riciclo. Ecco, in questo caso un QR Code può essere utile anche per "raccontare" in modo semplice e immediato tutto il percorso compiuto da qualsiasi prodotto realizzato con plastica riciclata. Certified Recycled Plastic è un servizio che rende tracciabile la plastica riciclata per qualsiasi persona, in qualsiasi momento. Il suo obiettivo è rispettarla e valorizzarla, non "combatterla".


Numero visualizzazioni:179

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!