20 nov 2022

RICICLO CELLULARI, SCARPONI SCI SCARPA SPA, COCA-COLA IN PIEMONTE: NOTIZIE DELLA SETTIMANA CON PLASTICFINDER

Riciclo del vecchio cellulare, scarpone da sci di Scarpa con polimeri rigenerati e nuovo stabilimento di Coca-Cola in Piemonte per le bottiglie in plastica riciclata. Scopriamo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana.

 

PERCHÉ (QUASI) NESSUNO RIVENDE O PERMETTE DI RICICLARE IL SUO VECCHIO SMARTPHONE?

Solo una percentuale tra il 12 e il 15% dei consumatori europei rivende o ricicla il suo smartphone usato. Gli altri preferiscono dimenticarlo in un cassetto o buttarlo in discarica. Per chi si occupa di riciclo, questo dato riportato dal Corriere della Sera è molto importante perché esprime una tendenza di comportamento forte e preoccupante al tempo stesso. Una tendenza che dice tanto sul nostro rapporto con questo tema. Stiamo migliorando molto nell'attenzione a differenziare correttamente i rifiuti: plastica, umido, vetro, carta...  Poi però ci dimentichiamo di valorizzare a pieno tutti gli strumenti, soprattutto quelli elettronici, che non utilizziamo più.  Non accorgendoci, come scrive correttamente il Corriere, che «rimettere in circolo un oggetto hi-tech, dopo che è stato usato, genera nuovo valore, ma soprattutto contribuisce ad abbattere le emissioni e fa progredire l'economia circolare». Guardiamo bene nei cassetti allora, possiamo trovare piccoli tesori per l'ambiente.

 

ARRIVA LA NEVE E LO SCARPONE RE-MADE POLYMER IN MATERIALE RIGENERATO DI SCARPA

Le montagne hanno iniziato a imbiancarsi. Arriva lo scarpone in materiale rigenerato Re-Made Polymer: «Deriva dagli scarti di produzione accuratamente recuperati e catalogati, a partire dal 1995», fa sapere l'azienda di Asolo nel Trevigiano attiva da più di 80 anni. «L'obiettivo è ridurre l'impatto sull'ambiente e, allo stesso tempo, mantenere inalterate prestazioni e qualità», si legge sul portale ufficiale. «L'intero processo, messo a punto dal green lab scarpa, ci permette di dare vita a una nuova generazione di prodotti che seguono la nostra filosofia a basso impatto, espressa nel nostro green manifesto», dichiara il calzaturificio veneto. La vendita di questa edizione limitata di 2022 paia sosterrà il Progetto POW (Protect Our Winters), che si impegna a proteggere l'ambiente e i luoghi in cui viviamo dai cambiamenti climatici. A raccontare la storia dell'azienda Scarpa è Wikipedia: fondata nel 1938 da Rupert Edward Cecil Guinness, nel 1942 vede l'ingresso, come apprendista, di Luigi Parisotto. È lo stesso Parisotto nel 1956 ad acquisire l'impresa, facendo entrare i due fratelli. Con il braccio destro Tommaso Marcon, Luigi Parisotto inventa negli anni lo snodo posteriore per gli scarponi da sci, la suola monoblocco Saint Moritz, gli scarponi da sci alpinismo in pelle, il modello Rally per lo sci alpino e lo scarpone d'alta quota Grinta, arrivato in cima a tutti gli Ottomila del pianeta. Realizza anche gli scarponi per la spedizione italiana in Antartide, Base Terranova, alla fine degli anni Ottana. Ora arriva lo scarpone in materiale rigenerato Re-Made Polymer.

 

COCA COLA APRE UN POLO SOSTENIBILE PER BOTTIGLIE IN PLASTICA RICICLATA: TAGLIO DEL NASTRO A GAGLIANICO

Fino a qualche anno fa era una fabbrica di imbottigliamento in disuso. Oggi torna a nuova vita grazie a un nuovo polo sostenibile dedicato alla produzione di bottiglie in plastica riciclataCoca Cola Hbc inaugura un nuovo stabilimento a Gaglianico, in provincia di Biella, un impianto all'avanguardia per la lavorazione della plastica riciclata, in grado di trasformare fino a 30mila tonnellate di Pet all'anno in nuove bottiglie in 100% Pet riciclato. L'operazione è costata 30 milioni di euro ed è il maggiore investimento in sostenibilità nella storia del gruppo Coca-Cola Hbc. Il nuovo polo sostenibile nel Biellese sarà alimentato soltanto con fonti rinnovabili, che consentiranno di emettere meno anidride carbonica rispetto a uno stabilimento tradizionale. Il sito industriale si estende su una superficie totale di 18mila metri quadrati e dispone, tra i primi in Italia e nel mondo, di alcune tra le tecnologie a oggi più avanzate in tema sostenibilità.  «Questo stabilimento rinnovato - dichiara Frank O'Donnell, General Manager Coca-Cola HBC Italia - dimostra che dare alle aziende la possibilità di fare impresa e investire permette loro di innovare ed essere più sostenibili, a differenza della tassazione che invece blocca ogni possibilità di sviluppo». Buon lavoro da tutto il team di PlasticFinder.


Numero visualizzazioni:389

 

Articoli che potrebbero interessarti

21 ago 2025

IL CAMPO DI PADEL? ORA SI FA IN PLASTICA RICICLATA

Il circolo di Borgotrebbia (Piacenza) ha appena inaugurato un nuovo campo di padel che è stato realizzato con polimeri di recupero. Pare si tratti del primo in Italia ed è stato possibile portare a termine il progetto grazie alla collaborazione con Versalis, la società di Eni impegnata nello sviluppo della chimica sostenibile. POLIMERO RICICLATO FINO AL 30% «Abbiamo fornito un polimero che ha un contenuto riciclato fino al 30% - spiega a TeleLibertà Piacenza Franco Meropiali, responsabile bu...
Continua >

In primo piano

PS-HI / HIPS - R-HIPS

Grigio chiaro

1,19 €/Kg

PP Copolymer - EXXTRAL HMU202102942

Nero

1,15 €/Kg

PS - Styrolution PS 153F

Naturale / Neutro

1,29 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

ABS.PP

Nero

0,83 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

EVA/EVAC/EVM - SEETEC VA920

Naturale / Neutro

1,39 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!