21 lug 2023

REGOLAMENTO UE IMBALLAGGI, BOREALIS, DELOITTE, CERTIFIED RECYCLED PLASTIC: NOTIZIE DELLE SETTIMANA

Proposta di nuovo regolamento Ue sugli imballaggi, premio innovazione Borealis, Osservatorio Deloitte su standard ESG e Certified Recycled Plastic. Scopriamo insieme le notizie della settimana sull'economia circolare.

 

DENUNCIA MARINI (DS SMITH): REGOLAMENTO UE IMBALLAGGI NON ADATTO PER CARTONE

Mentre il mondo fa passi in avanti per ridurre l'inquinamento da materie plastiche con un trattato globale, l'Unione Europea è sul punto di concordare nuove normative che potrebbero sommergere il mercato con milioni di tonnellate di nuova plastica. A raccontarlo è Paolo Marini, managing director di DS Smith Packaging Italia. «Sono in discussione al Parlamento Europeo, infatti, alcuni emendamenti alla proposta della Commissione per un regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation – PPWR), mossi da buone intenzioni, ma fuorvianti. Questi emendamenti minano lo spirito del regolamento cercando di introdurre obiettivi di riuso obbligatori per il cartone, un materiale spesso inadatto a essere utilizzato più volte. Se accettati, questi emendamenti allontaneranno le economie dei Paesi UE dall'utilizzo dei materiali di imballaggio più riciclati e le spingeranno verso alternative in materiale plastico». Secondo Marini, se gli emendamenti dovessero essere accettati, «il PPWR finirebbe per contraddire il piano d'azione per l'economia circolare dell'UE, che afferma che tutti gli imballaggi nell'UE dovrebbero essere riutilizzati o riciclati in modo economicamente sostenibile entro il 2030. Questo metterebbe a repentaglio i recenti successi nella riduzione dei rifiuti di plastica, compresa la direttiva sulla plastica monouso. Inoltre, sarebbe in contraddizione con gli obiettivi dei negoziati in corso sul trattato internazionale per frenare l'inquinamento da plastica».

 

BOREALIS PUNTA SU INNOVAZIONE SCIENTIFICA E TRASFORMAZIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE PLASTICHE: CANDIDATURE ENTRO IL 5 SETTEMBRE

Puntare su innovazione e sviluppo sostenibile permette di trovare soluzioni sempre più efficaci per quanto riguarda l'economia circolare nell'ambito delle risorse plastiche. Va in questa direzione il Borealis Scientific Innovation Award, il premio all'innovazione scientifica orientata a una trasformazione sostenibile nell'industria delle materie plastiche e della chimica di base promosso dal produttore austriaco Borealis. Il bando si rivolge al mondo accademico, alla comunità scientifica ma anche al mondo di startup, ingegneri e ingegneri chimici. C'è tempo fino al 5 settembre per inviare le candidature.  «Il Borealis Scientific Innovation Award - spiega Thomas Gangl, ceo del gruppo - fornisce non solo una preziosa piattaforma per scoprire grandi menti, ma anche un'opportunità di ispirare e lasciarsi ispirare attraverso attività collaborative al di fuori dell'azienda. Insieme, possiamo plasmare il futuro del mondo e incoraggiare la trasformazione verso un modello più sostenibile e circolare».
Ben detto. Accelerare la trasformazione circolare verso modelli di business sempre più sostenibili è la strada da seguire. In bocca al lupo ai partecipanti da tutto il team di PlasticFinder.

 

LA SOSTENIBILITÀ È UNA PRIORITÀ PER 8 PMI SU 10, CENTRALI GLI STANDARD ESG: L'ANALISI DI DELOITTE

La transizione verso un modello di sviluppo sostenibile è la principale sfida del momento: una scelta necessaria, non più prorogabile. Aziende e consumatori sono chiamati a contribuire attivamente con azioni virtuose e concrete. Fa riflettere, in tal senso, l'ultimo dato dell'Osservatorio di Deloitte Privateper otto pmi su dieci la sostenibilità è una priorità assoluta. Ben l'80%.

 

SOSTENIBILITÀ, UNA PRIORITÀ PER 8 PMI SU 10

Un numero importante che evidenzia come la messa a terra di strategie efficaci per la transizione sostenibile sia sempre più centrale per le imprese. «Per le aziende italiane - afferma Ernesto Lanzillo, Deloitte Private Leader - è essenziale adottare un approccio che generi solidità finanziaria ed organizzativa e sia in grado di soddisfare le aspettative degli stakeholder anche in condizioni difficili. In un mercato sempre più globale e interdipendente, ricorrere a modelli di business più sostenibili e aprire a logiche di collaborazione può rappresentare il percorso da compiere per far fronte alla molteplicità delle sfide in atto. Per le pmi risulta fondamentale presidiare gli standard Esg e collaborare all'interno di ecosistemi virtuosi». Criteri Esg e sostenibilità: due concetti chiave su cui le imprese italiane sono chiamate a confrontarsi per risultare sempre più attrattive e competitive sui mercati.

 

TRACCIABILITÀ DELLA PLASTICA RICICLATA, RISPETTO DELLE NORMATIVE E MADE IN ITALY: LE TRE PAROLE CHIAVE DI CERTIFIED RECYCLED PLASTIC

Tracciabilità, rispetto delle normative e Made in Italy sono le tre parole chiave su cui puntare per far decollare il settore del riciclo delle risorse plastica in Italia. Lo chiede il contesto normativo europeo, lo chiedono le aspettative dei consumatori sempre più propensi a scelte di acquisto sostenibili. Tracciabilità, rispetto delle normative e Made in Italy sono le tre parole chiave di Certified Recycled Plastic, il marchio europeo che permette di verificare caratteristiche, origine, e conformità normativa del materiale plastico. Grazie alla tecnologia blockchain e al tracciamento, in maniera univoca e immutabile, lungo tutta la filiera delle risorse plastiche, Certified Recycled Plastic garantisce verificabilità e trasparenza, sostenendo riciclo, sostenibilità ed economia circolare su un doppio binario. Da un lato, i riciclatori hanno a disposizione uno strumento per provare la qualità del loro prodotto, distinguendosi così dai furbetti del riciclo e dalle false dichiarazioni sul riciclato. Dall'altro, trasformatori, brand owner, autorità e consumatori dispongono di una soluzione per verificare, in qualsiasi momento, la storia delle risorse plastiche, dal rifiuto fino al prodotto finito.


Numero visualizzazioni:151

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!