
Notizie
09 giu 2020
QUANDO SI PARLA DI PLASTICA LE PAROLE SONO IMPORTANTI
È sempre difficile capire perché il tono e il lessico utilizzati sui media, quando si parla di plastica, sia spesso tanto "forte". Prendiamo per esempio un articolo di Io Donna pubblicato online il 9 giugno. Il titolo è misurato e senz'altro corroborato da dati che lo giustifichino («Troppa la plastica consumata nel lockdown: riattiviamo le buone pratiche eco-friendly»).
Poi però si scorre il pezzo e il primo titolino che si incontra è: «Liberiamoci dalla plastica». Certo, i titoli sintetizzano ed enfatizzano, però anche leggendo il primo capoverso il tono rimane simile: «La sopravvivenza di questo ecosistema, che dovrebbe a ragione essere una delle priorità ambientali, oggi, nonostante le continue campagne di sensibilizzazione, è invece ancora fortemente minacciato da un pericolo sempre più allarmante: la plastica».
Prima di risolvere un problema (reale come quello dell'inquinamento ambientale), non si dovrebbe individuare con chiarezza quale sia l'origine? ✔
Numero visualizzazioni:565
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.