
Notizie

25 mar 2023
PRODOTTI ESG PER FONDI PENSIONE GOMMA PLASTICA, GIORNATA FELICITÀ, SOSTENIBILITÀ CON HERA E GAROFALO
I fondi pensione di Gomma Plastica puntano sui prodotti ESG, sostenibilità nella settimana Giornata internazionale della felicità, Gold Class di S&P Global al gruppo Hera, pasta Garofalo s'impegna per il riciclo chimico. Vediamo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana.
ANCHE I FONDI PENSIONE PUNTANO SULL'ESG. LA SCELTA DI GOMMA PLASTICA
«I prodotti ESG hanno sostanzialmente la stessa performance reddituale di quelli non sostenibili, ma permettono inoltre di raggiungere altri importanti obiettivi». Luca Ruggeri, direttore generale di Fondo Gomma Plastica, intervistato da ESGnews, racconta come l'attenzione dei fondi pensione ai criteri ESG sia cresciuta negli ultimi anni, così come la loro attività di engagement legata ai temi della sostenibilità. «Quando tre anni fa sono entrato in Fondo Gomma Plastica – aggiunge –, il Consiglio di amministrazione aveva iniziato ad approcciare le tematiche ESG. Da parte mia pensavo che l'impegno sul fronte della sostenibilità meritasse attenzione, fermo restando l'obiettivo del Fondo di una gestione finanziaria mirata alla redditività». Puntare sempre al ritorno finanziario di ogni investimento, ma con un occhio di riguardo sempre maggiore ai temi legati alla sostenibilità ambientale e sociale. E come in ogni circolo virtuoso che si rispetti, «mi sembra si possa affermare – prosegue Ruggeri – che la sensibilità degli iscritti al tema è assai cresciuta». In pochi anni, enormi passi in avanti su questo fronte. La sostenibilità è una scelta sempre più obbligata anche per il mondo dell'economia e della finanza.
RICORDIAMOCELO TUTTI: SOSTENIBILITÀ FA RIMA CON SOSTENIBILITÀ
È stata la settimana della felicità: lunedì 20 marzo il mondo ha celebrato la Giornata internazionale della felicità, ricorrenza nata nel 2015 per volere dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Come spiega il portale dell'Onu in lingua italiana, la giornata riconosce la necessità di un approccio più inclusivo, equo e bilanciato alla crescita economica, volto a promuovere lo sviluppo sostenibile, la felicità e il benessere di tutti i popoli. È in questo contesto che anche PlasticFinder, promotrice dell'economia circolare, si è unita ai festeggiamenti del 20 marzo. Ha scritto bene Lorenzo Rotella su Green Planner: «Felicità fa rima con sostenibilità. Felicità e sostenibilità sono due sostantivi femminili se li si cerca nel dizionario. Del primo si sprecano le definizioni. Diverso il secondo caso, se nella Treccani guardiamo la voce "Scienze ambientali ed economiche": "Condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri"». Serve promuovere il benessere, il miglioramento di abitudini e comportamenti, «a cominciare dallo sviluppo di tecnologie in grado di spingere sulla transizione ecologica di tanti settori», prosegue la testata giornalistica. Noi di PlasticFinder vogliamo essere uno strumento al servizio delle imprese per aumentare esponenzialmente le quantità di materiali plastici da rivalorizzare, riducendo la necessità di produrne di nuovi. Vogliamo avere un ruolo di stimolo alla promozione del valore (economico e ambientale) che eccedenze di magazzino e slow moving possono avere. Al mondo di oggi e di domani serve sempre più economia sostenbile.
GRUPPO HERA CAMPIONE DI SOSTENIBILITÀ: È ANCORA SUA LA GOLD CLASS DI S&P GLOBAL
Per il terzo anno consecutivo la Gold Class di S&P Global, il maggiore riconoscimento per le società quotate del Dow Jones Sustainability Index, è andato al Gruppo Hera. «Nell'ultima edizione dell'autorevole indice borsistico internazionale DJSI che valuta le aziende quotate in base alle dimensioni ESG – si legge su La Mescolanza, il sito del giornalista Cesare Lanza –, la multiutility si è posizionata, infatti, al primo posto, a livello internazionale nel proprio settore (Multi-utility & Water), con un punteggio di 90/100 su una media di 34/100, calcolato sui tre ambiti di analisi: Environment, Social e Governance». La riduzione delle emissioni climalteranti, la promozione delle energie rinnovabili, l'uso sostenibile della risorsa idrica, l'economia circolare, il riciclo delle plastiche e i protocolli su diritti umani, diversità e inclusione: il Gruppo Hera ha dimostrato nei fatti che non può esserci vera crescita economica senza un adeguato sviluppo sostenibile. Al grande team di amici della Direzione Centrale del Gruppo Hera, e ovviamente all'amministratore delegato Orazio Iacono, vanno tutti i nostri migliori complimenti. Avanti così.
GAROFALO APRIPISTA, PRIMA AZIENDA DI PASTA IN ITALIA A PUNTARE SUL RICICLO CHIMICO
Un nuovo packaging composto per il 30% da plastica riciclata ottenuta dal riciclo chimico dei rifiuti da imballaggi plastici. Garofalo, grande azienda italiana del settore della pasta, ha deciso di adottare una tecnologia all'avanguardia. Il pastificio campano – si legge in un articolo di Qui Finanza - «è la prima azienda nel settore pastaio a utilizzare la plastica riciclata ottenuta dal riciclo chimico. Il riciclo chimico permette di ottenere l'olio di pirolisi dalla decomposizione dei polimeri che compongono i tradizionali rifiuti da imballaggi in plastica, convertendoli nella materia prima utilizzabile per produrre nuovamente plastica, equivalente ad un materiale vergine». Si tratta dunque di un processo diverso, e al momento ancora costoso, da quello meccanico spesso utilizzato, ma dai grandi benefici, tra cui la riduzione dell'utilizzo di risorse fossili grazie al riutilizzo di materiali già in circolazione. I nuovi imballaggi con il 30% di plastica riciclata chimicamente sono inizialmente previsti per cinque formati di pasta, poi verranno estesi ad altri prodotti della linea e verrà anche aumentata la percentuale di materiale plastico riciclato ogni anno. Un altro bell'esempio di impegno sul fronte dell'economia circolare, avanti così.Numero visualizzazioni:237
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.