
Notizie

23 mag 2025
POLYMERS: PASSAPORTO DIGITALE E BLOCKCHAIN PER TRACCIARE LA PLASTICA COME FA PLASTICFINDER (A GREENPLAST 2025 DAL 27 AL 30 MAGGIO)
Passaporto digitale e blockchain per tracciare la storia della plastica dalla materia prima al prodotto finito, e oltre: best practice quella di PlasticFinder, presente a GreenPlast dal 27 al 30 maggio a Rho Fiera. A presentare le strade possibili per non perdere traccia della vita dei materiali plastici è stata Polymers, la rivista internazionale, sottoposta a revisione paritaria, ad accesso libero, dedicata alla scienza dei polimeri, pubblicata due volte al mese online da MDPI, l'editore di riviste accademiche interamente ad accesso aperto.
"POLYMERS": BLOCKCHAIN E PASSAPORTO DIGITALE PER L'ECONOMIA CIRCOLARE
«Per raggiungere gli obiettivi prefissati da parte dell'industria del riciclaggio delle plastiche – hanno scritto Thomas Rumetshofer e Jörg Fischer sul numero 1623 di Polymers del 15 febbraio 2023 – sono necessari maggiori sforzi e innovazioni dirompenti. Le soluzioni basate su informazioni fisiche o digitali per il tracciamento dei materiali plastici possono supportare l'economia circolare e aiutare a superare gli ostacoli lungo la catena del valore. Quattro sono le soluzioni di tracciamento basate sulle informazioni. I marcatori fisici possono migliorare l'efficienza della selezione nel breve termine, ma presentano alcune difficoltà tecniche. La blockchain promette elevata trasparenza e sicurezza. Come terzo gruppo, il passaporto digitale del prodotto propone una combinazione di soluzioni fisiche e digitali. Il quarto e ultimo gruppo include standard e sistemi di certificazione che mirano al massimo consenso con una lenta implementazione sul mercato». Per consentire un'economia circolare integrata delle plastiche – hanno precisato Rumetshofer e Fischer – «le soluzioni di tracciamento dei materiali plastici devono ottenere un'ampia accettazione da parte di tutti gli attori lungo la catena del valore nell'industria delle plastiche».
PLASTICFINDER TRA LE MIGLIORI PRATICHE PER L'ECONOMIA CIRCOLARE
Come ci ricorda Polymers, gli standard e le etichette che identificano i prodotti come riciclabili sono stati stabiliti fin dagli anni '70 con il famoso Loop di Mobius, comunemente composto da tre frecce. «Per le plastiche, il codice di identificazione delle resine è ampiamente utilizzato per distinguere diverse resine polimeriche durante il loro ciclo di vita e riciclaggio. Oltre ai numerosi standard per i polimeri, la tracciabilità dei materiali polimerici è diventata solo recentemente un argomento coperto dagli standard. I sistemi di certificazione garantiscono la conformità a standard, regole e normative. Sono disponibili numerosi sistemi di certificazione sia molto generali che specifici per applicazione». Nella tabella dedicata a tutti i documenti, gli standard e le iniziative rilevanti per le plastiche a supporto dell'economia circolare Polymers cita PlasticFinder.
PLASTICFINDER A GRENPLAST AL PADIGLIONE 14, STAND B51
PlasticFinder sarà presente a GreenPlast a Rho Fiera allo stand B51 del padiglione 14 in collaborazione con SIRT. Sarà un'occasione per incontrarsi e scoprire le ultime novità nel campo della plastica sostenibile.
INCONTRO ASSORIMAP A GREENPLAST IL 29 MAGGIO CON PLASTICFINDER
Giovedì 29 maggio, dalle 14 alle 16:30 sempre a GreenPlast, PlasticFinder sarà protagonista dell'incontro promosso da Assorimap dal titolo Il riciclo meccanico delle materie plastiche: la circolarità nei mercati. L'evento, moderato dalla giornalista Ludovica Lopetti di Ricicla.Tv, vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore. L'evento si aprirà con l'introduzione di Marilena Di Brino, direttore Assorimap, seguita dalla presentazione del Report 2024 a cura di Paolo Arcelli, direttore di Plastic Consult. Un momento chiave sarà l'intervento del presidente di Assorimap Walter Regis sul ruolo del riciclo meccanico delle plastiche nel Green Deal europeo. La tavola rotonda sulla circolarità nei mercati vedrà la partecipazione di figure di spicco del settore, tra cui il presidente di PlasticFinder Stefano Chiaramondia, che si confronterà con Maria Cristina Poggesi (direttore di IPPR), Paolo Glerean (presidente di Recyclass) e Silvio Nevischi (ceo di La Verde Vita). Le conclusioni saranno affidate a Maria Alessandra Gallone, esperto in materia ambientale ed economia circolare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, insieme al presidente di Assorimap.
Numero visualizzazioni:14
Articoli che potrebbero interessarti

23 mag 2025
POLYMERS: PASSAPORTO DIGITALE E BLOCKCHAIN PER TRACCIARE LA PLASTICA COME FA PLASTICFINDER (A GREENPLAST 2025 DAL 27 AL 30 MAGGIO)
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.