05 ago 2022

POLIMERI, ENI AWARD 2022 CON PRESIDENTE MATTARELLA: GIULIA FREDI GIOVANE RICERCATRICE DELL’ANNO

Il premio "Giovane ricercatore dell'anno" degli Eni Award 2022 va a Giulia Fredi dell'università di Trento per lo studio sui materiali compositi polimerici che combinano una matrice polimerica e un agente di rinforzo. La consegna del premio, istituito dalla società per azioni italiana, avverrà il prossimo autunno a Roma: la cerimonia, in programma al Quirinale, vedrà la presenza del presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

 

ENI AWARD 2022: ANCHE ENERGIA, SOLUZIONI E TRANSIZIONE ENERGETICA

Accanto al premio "Giovane ricercatore dell'anno" dopo l'estate sarà consegnato il premio "Frontiere dell'energia" a Jens Nørskov e Ib Chorkendorff della Technical University of Denmark. Il premio "Soluzioni ambientali avanzate", dedicato alle ricerche sulla tutela di aria, acqua e terra e sulla bonifica di siti industriali, andrà a Geoffrey Coates della Cornell University negli Stati Uniti. Infine, il premio "Transizione energetica", istituito per valorizzare le migliori innovazioni per la decarbonizzazione del sistema energetico, vedrà protagonisti Naomi Halas e Peter Nordlander della Rice University, sempre negli Stati Uniti.

 

INNOVAZIONE ENI, CONGRATULAZIONI DA PLASTICFINDER

Per la sezione "Riconoscimento all'innovazione Eni", destinato ai progetti più rivoluzionari sviluppati da ricercatori ed esperti tecnici Eni, sono stati premiati P. Biagini, R. Po' (Eni), F. Bisconti, A. Giuri, A. Rizzo e S. Colella (CNR-Nanotec, Lecce) per aver brevettato celle fotovoltaiche semi-trasparenti a base di peroskite e il procedimento per produrle; G. Gatti e C. Perretta (Eni Versalis) per la soluzione tecnologica innovativa di una nuova qualità di elastomero eSBR contenente pneumatici usati, riciclati e micronizzati (ELT, End‐of‐Life‐Tires) da utilizzare nel ciclo di produzione di nuovi set di pneumatici; A. Chiodini, S. Loda e F. Rubertelli (Eni) per la soluzione tecnologica e-lorec®, che consiste in un dispositivo automatico per il recupero di liquidi densi in fase non acquosa (DNAPL) da terreni contaminati. Da PlasticFinder congratulazioni vivissime a Giulia Fredi e a tutti gli altri vincitori.

(Immagine presa dal sito di Eni)



Numero visualizzazioni:518

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!