
Notizie

06 mar 2021
PLASTICA NEWS: TAPPO GRANAROLO, MATITE SOSTENIBILI, MANAGER GREEN, RIVOLUZIONE KENYA E STRADE SENZA BUCHE
Plastica news della settimana dall'1 al 5 marzo 2021. Scopriamole insieme per tenerci aggiornati sul mercato della plastica, dal tappo di Granarolo alle matite sostenibili, dal manager green alla rivoluzione fatta in Kenya, alle strade senza buche di India e in Europa. Cinque giorni con tante novità da scoprire e condividere.
PLASTICA NEWS 1, IL TAPPO? QUELLO DI GRANAROLO RIMANE ATTACCATO ALLA BOTTIGLIA (E L'AMBIENTE RINGRAZIA)
Contenitore da una parte, tappo dall'altra. Spesso i tappi delle confezioni rischiano di essere dispersi nell'ambiente dopo il consumo a causa delle loro dimensioni ridotte. Un problema che dovrebbe essere risolto da una direttiva dell'Unione Europea sugli articoli monouso in plastica che entrerà in vigore però solo nel 2024. Tra tre anni sarà dunque obbligatorio per le aziende realizzare packaging che prevedano che il tappo sia attaccato al contenitore per la durata dell'uso del prodotto. C'è però chi si sta già portando avanti. Come Granarolo, che per le su confezioni di latte ha progettato un tappo a pressione, e non a vite, che si apre con un "click" e resta poi ancorato alla bottiglia. A breve, inoltre, l'azienda lancerà sul mercato le sue nuove bottiglie da un litro per il latte fresco che saranno realizzate con il 16% di plastica in meno rispetto alla versione precedente. «L'attenzione alla sostenibilità – spiega Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo, al giornalista del Corriere della Sera – rientra ormai da tempo nella filosofia del gruppo».
PLASTICA NEWS 2, NON SOLO PRODOTTI MA CONTENITORI DI VALORI: DAI RIFIUTI NASCONO MATITE DI DESIGN
Guardare «ai prodotti come a dei contenitori di valori da trasmettere alle prossime generazioni. Quelli non si consumeranno mai». Un concetto denso di significato quello di Susanna Martucci Fortuna, imprenditrice dell'economia circolare. Con la sua azienda vicentina Alisea Recycled&Reused Objects Design, racconta Martucci alla giornalista Madi Ferrucci su Economiacircolare.com, conferisce nuova vita a materiali di scarto, trasformandoli in oggetti di design. Come la matita Perpetua, fatta di grafite riciclata, esempio di quell'ecodesign Made in Italy che , con il suo circuito virtuoso, ha conquistato anche il design store del MoMa di New York. Progettare il riciclo e renderlo una forma di identità d'impresa: questo il mantra di Martucci e della sua squadra di lavoro tutta al femminile. «La pandemia Covid 19 - rivela l'imprenditrice - ha portato alla luce molte contraddizioni latenti anche nel mondo produttivo. Per reagire dobbiamo continuare sulla strada dell'innovazione».
PLASTICA NEWS 3, MANAGER GREEN: COME SI DIVENTA BEST PERFORMER DELL'ECONOMIA CIRCOLARE?
Green economy, transizione energetica, digitalizzazione di processi e prodotti, economia circolare: sono tante le imprese che, negli ultimi anni, hanno saputo cogliere le opportunità di nuovi modelli di business più sostenibili, in tutte le differenti fasi del ciclo produttivo (dall'approvvigionamento alla distribuzione fino al riciclo). Un esempio è il gruppo Maire Tecnimont, il cui ammistratore delegato, Pierroberto Folgiero, ha ricevuto il premio "Best Performer dell'Economia Circolare", ideato da Confindustria con il supporto di 4Manager ed Enel X, nella categoria "Competenze Manageriali". «Capacità di progettazione, realizzazione e gestione di impianti di recupero della plastica, coerenti con i principi dell'economia circolare e per la capacità di comunicazione dei risultati raggiunti» la motivazione del riconoscimento. A lui e tutti i manager e imprenditori italiani dell'economia circolare, buon lavoro da PlasticFinder.
PLASTICA NEWS 4, BASTA CEMENTO, ANCHE IN KENYA SI FA LARGO LA PLASTICA RICICLATA
Plastica che è meglio del cemento. E che oltretutto è riciclata. Una giovane ingegnere keniota, Nzambi Matee, ha inventato un procedimento industriale che ricicla plastica realizzando mattoncini per l'edilizia. E non si tratta di una seconda scelta: «Il nostro prodotto è da cinque a sette volte più forte del cemento», racconta la stessa Nzambi in un articolo de Il Messaggero. L'intraprendenza di questa giovane l'ha portata a sviluppare la sua idea dando vita alla Gjenge Makers, un'azienda che a Nairobi riesce a fabbricare circa 1500 mattoncini al giorno, riciclando 20 tonnellate di plastica. Cortili, pavimentazioni, marciapiedi… Ormai nella capitale keniota è facile imbattersi in creazioni della Gjenge Makers. Avanti così.
PLASTICA NEWS 5, NO SIGNS OF POTHOLES THANKS TO PLASTIC ROADS
Plastic roads fix the problem of potholes. Take India, for example. If you go from New Delhi to Meerut, you can travel a road that was laid using a system developed by Rajagopalan Vasudevan, a professor of chemistry at the Thiagarajar College of Engineering in India. It has replaced 10% of a road's bitumen with repurposed plastic waste. As the BBC says, "adding plastic to roads appears to slow their deterioration and minimise potholes. The plastic content improves the surface's flexibility, and after 10 years Vasudevan's earliest plastic roads showed no signs of potholes". In 2015, the Indian government made it mandatory for plastic waste to be used in constructing roads near large cities of more than 500,000 people. This happened after Vasudevan gave his patent to the government for free. "A single lane of ordinary road requires 10 tonnes of bitumen per kilometre, and with India laying thousands of kilometres of roads a year, the potential to put plastic waste to use quickly adds up. So far, 2,500km (1,560 miles) of these plastic-tar roads have been laid in the country", the BBC concluded. If we move from India to Europe, we must speak about the world's first plastic bike path. It was built from recycled plastic waste in the Netherlands and recorded its millionth cyclist in late May 2020. After more than one and a half years of testing, learning and continued development into a design suited for industrial production, the technology is ready to be launched on the market. "Industrial manufacture of the PlasticRoad will start in the first quarter of 2021", annouced the company. Plastic roads are really good for everybody.
Numero visualizzazioni:502
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.