
Notizie

16 dic 2023
PLASTICA CORRIERE, COTONE COLPEVOLE, ETICHETTE BLUFF, GIULIO NATTA
Plastica importante anche secondo il Corriere della Sera, altro che cotone innocente (la lezione di Repectlife), etichette bluff, 60 anni dal premio Nobel per la chimica Giulio Natta: notizie sostenibili della settimana.
LO DICE ANCHE IL CORRIERE: UN MONDO SENZA PLASTICA? PENSATECI BENE
"Un mondo senza plastica? Pensateci bene". Non ci sarebbe bisogno di aggiungere altro, il titolo dell'articolo sul Corriere della Sera di Federico Rampini (che prende spunto dalle analisi del grande esperto sui temi energetici Daniel Yerginsul) dice già tutto così. Vale però la pena di leggerlo (trovate il link qui sotto) anche per ricordarsi quanto sia centrale l'apporto della plastica su un versante, per alcuni forse inaspettato, come quello green. «La plastica è onnipresente nelle auto elettriche – scrive Rampini –, nei pannelli solari, nelle pale eoliche: non c'è forma di energia rinnovabile che non usi la plastica. La plastica entra nei materiali di fabbricazione degli aerei, li rende più leggeri e così consente di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2». L'elenco che viene fatto nell'articolo è lungo e vario. Si parla anche di sanità; sì, perché «una sala operatoria di un ospedale non può fare a meno della plastica». E ancora: «Viviamo meglio e più a lungo grazie alla plastica». «Questo è il mondo reale», è la chiosa dell'articolo. E chi vive in questo mondo, aggiungiamo noi, non può far altro che apprezzare ciò che la plastica ci permette di fare ogni giorno. PlasticFinder nasce proprio con l'obiettivo di non sprecarne neppure un chilogrammo e consentirne il massimo riciclo possibile, perché la plastica, come tutte le cose di valore, deve essere gestita con massima attenzione.
CHI L'HA DETTO CHE IL COTONE È INNOCENTE? GUARDIAMO IL LAGO D'ARAL, CE LO RICORDA RESPECTLIFE
Il dito è sempre puntato contro la plastica. E se parlassimo dell'impatto del cotone sull'ambiente? Il lago d'Aral, posto alla frontiera tra l'Uzbekistan e il Kazakistan, è il quarto lago più grande del mondo, ma ora è praticamente scomparso, principalmente a causa della coltivazione del cotone. È stato definito dalle Nazioni Unite uno dei più grandi disastri ecologici della storia. Dal lago annualmente vengono espulse nell'aria 43 milioni di tonnellate di polvere carica di pesticidi. Lo spunto di riflessione ci arriva da Respectlife, l'azienda di Pavia che ha brevettato la fibra WaL® PP micro-fiber, più rispettosa dell'ambiente tra le alternative naturali e artificiali: non consuma acqua e a fine uso diventa una nuova preziosa materia prima. È pura microfibra al 100 per cento, ha la certificazione antibatterica (pensiamo ai suoi importanti utilizzi in ambito ospedaliero), è elastica, traspirabile e, importantissimo, è riciclabile al 100 per cento. Pensando alla sostenibilità che PlasticFinder promuove da sempre, ci è venuta in mente Respectlife perché ricicla e rigenera puntando su un mono-materiale senza elastomeri e additivi chimici, ideale per il riciclo di alta qualità. E, come detto, a fine uso consente il recupero totale per la produzione di nuova preziosa materia prima.
QUELLE ETICHETTE SULLA PLASTICA CHE SEMBRANO "DIRE" TANTO MA IN REALTÀ "DICONO" POCO
Fare la spesa è sempre foriero di spunti e riflessioni. In un supermercato qualsiasi compriamo una confezione di spaghetti qualsiasi (peraltro molto buoni) da 500 grammi e ci accorgiamo di una scritta che campeggia sulla parte frontale? "- 42% di plastica". E poi, più in piccolo, "Rispetto a una confezione in plastica da 500 grammi". La prima impressione un po' superficiale ci suggerirebbe che ciò che stiamo acquistando sia un prodotto particolarmente attento a temi come la sostenibilità e l'economia circolare. E probabilmente sarà proprio così. Tuttavia, spostandosi su un livello di analisi più attento e soprattutto "più concreto", cosa mi sta "dicendo" davvero questa etichetta? Come minimo, nulla di chiaro. Cosa vorremmo invece ci dicesse? Qualcosa del tipo: "Caro consumatore, questa confezione è realizzata con una percentuale pari a "x" di plastica riciclata". E sarebbe sufficiente? No, assolutamente. Vorremmo ci fosse anche una prova del fatto che quella confezione sia davvero realizzata con "x" plastica riciclata. E allora come si può fare? Con la tecnologia Certified Recycled Plastic® basta un QR Code. S'inquadra e in tempo reale, attraverso la blockchain, si può venire a conoscenza di tutto il percorso fatto dalla plastica riciclata che si è trasformata nella confezione che si ha in mano in quel preciso momento. La tecnologia per evitare le ambiguità di messaggio c'è già, basta sapere capitalizzarla. Il marketing ha bisogno di meno messaggio generici e più trasparenza.
DICEMBRE 1963-DICEMBRE 2023: 60 ANNI FA LA CONSEGNA DEL PREMIO NOBEL A GIULIO NATTA, "PADRE" DELLA PLASTICA
10 dicembre 1963. Sono passati 60 anni da un giorno che ha simbolicamente rivoluzionato la vita di tutti noi: a Stoccolma si consegnano i Premi Nobel e il Re di Svezia, Gustav VI Adolf, si alza per raggiungere l'italiano Giulio Natta e consegnargli il prestigioso riconoscimento. L'ingegnere ligure (nato il 26 febbraio 1903 a Porto Maurizio in provincia di Imperia) ha da poco scoperto il polipropilene isotattico, un materiale destinato a cambiare la vita – letteralmente – di tutti noi. La plastica si rivelò subito un materiale utile e versatile, che poteva avere una enorme gamma di applicazioni. Si diffuse rapidamente in modo trasversale a tantissimi settori del mercato: l'industria automobilistica, l'elettronica, gli imballaggi, l'aviazione… Poche altre scoperte hanno avuto un impatto così profondo sulla vita quotidiana di milioni e milioni di persone. Oltre al Nobel, Natta ricevette per il suo lavoro ben cinque lauree honoris causa in Chimica da quattro Paesi diversi: Italia, Germania, Belgio e Stati Uniti. In Italia il polipropilene isotattico si diffuse col nome più familiare di Moplen (in tv divennero molto popolari gli spot interpretati dall'attore Gianni Bramieri). Una scoperta straordinaria che oggi richiede una gestione molto diversa rispetto ali anni Sessanta. La parola chiave per accompagnare la plastica nei prossimi decenni è "riciclo". Bisogna continuare l'impegno nella ricerca per migliorare i processi e al contempo rendere più trasparente la filiera per evitare che qualche furbetto comprometta il lavoro di tanti. La trasparenza è il risultato della tracciabilità; la tracciabilità oggi è Certified Recycled Plastic®. Grazie a questo servizio la plastica riciclata può finalmente essere tracciata sulla blockchain in modo sicuro, immodificabile e sempre verificabile da chiunque. Chissà se anche Natta apprezzerebbe questa tecnologia che dà ancora più valore alla sua splendida scoperta.Numero visualizzazioni:201
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.