
Notizie

17 dic 2020
PLASTICA COME CARBURANTE, A&F RILANCIA IL PROGETTO ACEA
Non è la prima volta che ci soffermiamo sui progetti innovativi di Acea, una delle principali multiutility italiane. Il fatto che l'abbia fatto anche il supplemento A&F di Repubblica vuol dire che i benefici sociali della ricerca finanziata dall'azienda italiana iniziano a interessare un pubblico sempre più vasto. È la volta, questa volta, del progetto "P2Me" - "Plastic to Methanol", che consente di ottenere metanolo dalle plastiche non recuperabili.
«Si tratta di uno studio applicativo per una tecnologia che permette, attraverso una selezione meccanica della plastica, di rendere selezionabili e riciclabili gli imballaggi promuovendo la decomposizione dei polimeri per mezzo del calore, di agenti chimici e catalizzatori. L'obiettivo finale è quello di avere metanolo, un prodotto di base dell'industria chimica utilizzato nella produzione di altri prodotti di base quali l'acido acetico da cui è possibile ottenere prodotti di largo consumo o il dimetilene (Dme) che può essere utilizzato come carburante alternativo», si legge. Sono i benefici sociali dell'innovazione, superiori a quelli privati e che Acea promuove.
Numero visualizzazioni:470
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.