12 ago 2024

PERCHÉ C’È ANCORA BISOGNO DI UN "ACCERTATORE AMBIENTALE?"

Lo chiamano "accertatore ambientale". Ed è la persona che effettua i controlli e ha la facoltà di applicare sanzioni per i conferimenti errati all'interno dei contenitori. Come quando si butta la plastica nel cassonetto dell'indifferenziata, ad esempio.

In un articolo del Resto del Carlino si fa riferimento ad Alea, la società che si occupa della gestione dei rifiuti nel territorio della provincia di Forlì-Cesena, che ha deciso di ricorrere a questa figura per controllare meglio la situazione. 

 

RIFIUTI NON DIFFERENZIATI E INCENERITORE

«La plastica, il vetro, la carta e l'umido una volta raccolti arrivano all'impianto di riciclo specifico, il quale impone delle caratteristiche precise per avviare il processo di recupero del materiale – spiegano da Alea –. Se l'impianto rileva materiale mescolato a frazioni non idonee, gran parte del carico viene considerato non adatto al riciclo e mandato all'inceneritore».

 

NON VUOI FARLO PER GLI ALTRI? FALLO PER TE

Discriminare al meglio i propri rifiuti è dunque fondamentale, com'è noto. In questo caso però evita anche spiacevoli conseguenze dirette. Le sanzioni, chiarisce però Alea, «scatteranno solo per i casi più gravi e reiterati».

Poniamo una domanda retorica alla quale però fatichiamo a dare una risposta: perché un'attività tanto decisiva – e tra l'altro necessaria anche per chi la fa – come quella legata al conferimento selettivo dei rifiuti viene così spesso elusa da cittadini e aziende?

Perché dopo anni di informazioni e dimostrazioni c'è ancora bisogno della presenza di un "accertatore ambientale"?

LEGGI L'ARTICOLO DEL RESTO DEL CARLINO



Numero visualizzazioni:133

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!