
Notizie

12 giu 2024
PARMACOTTO PUNTA SULLA BLOCKCHAIN PER DONARE LE PROPRIE ECCEDENZE ED EVITARE SPRECHI
Donare è bello, farlo in modo trasparente è meglio. Molto interessante la scelta del Gruppo Parmacotto, attivo nel campo dei salumi, che punta sulla blockchain per mettere a disposizione le proprie eccedenze alimentari ed evitare gli sprechi.
LA PARTNERSHIP CON REGUSTO
La piattaforma individuata è quella di Regusto, che utilizza proprio questa tecnologia per garantire trasparenza e tracciabilità nella gestione dei flussi di denaro e merci.
«Un'opportunità preziosa per promuovere pratiche sostenibili e sensibilizzare le persone sull'importanza di ridurre lo spreco alimentare», spiega Gaia Gualerzi, marketing director di Parmacotto Group in un articolo di Agrifood. Attraverso la partnership con Regusto, prosegue, sarà possibile «implementare strategie innovative per recuperare e ridistribuire gli alimenti in eccedenza, coinvolgere attivamente la comunità e ispirare una cultura del consumo consapevole».
LA VERSATILITÀ DELLA BLOCKCHAIN
Parmacotto potrà dunque donare ora le proprie eccedenze alimentari con la possibilità, si legge nell'articolo, «di monitorare e rendicontare gli impatti positivi a livello sociale, ambientale ed economico».
Un'altra bella dimostrazione della versatilità della blockchain, che Certified Recycled Plastic®, ad esempio, valorizza invece per tracciare il percorso della plastica riciclata.
Fa molto piacere constatare, giorno dopo giorno, che anche le grandi aziende stiano alzando il loro livello di attenzione su questo versante.
Numero visualizzazioni:180
Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025
«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO», L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.