01 mar 2024

OCSE: IL PROBLEMA NON È LA PLASTICA, MA IL CICLO DI VITA DEI PRODOTTI

L'Ocse ha sgombrato il campo nel rapporto "Global Plastics Outlook 2022": il vero problema non è tanto la plastica in sé, ma la gestione critica dei prodotti durante il loro ciclo di vita, in particolare nella fase del post consumo. Lo dice Vito de Ceglia sul supplemento A&F di Repubblica: «Il mondo sta producendo il doppio dei rifiuti di plastica rispetto a due decenni fa, ma solo il 9% di questi rifiuti è stato riciclato, il 19% è stato incenerito, il 50% è finito in discariche controllate, il restante 22% è stato abbandonato, bruciato a cielo aperto o gettato nell'ambiente» Continuando così, la quantità di rifiuti di plastica prodotti nel mondo triplicherà, passando da 460 milioni di tonnellate del 2019 a 1,3 miliardi nel 2060.

 

THE PLASTICS TRANSITION: SOSTITUIRE PLASTICA FOSSILE CON CIRCOLARE

Secondo Plastics Europe, l'associazione europea dei produttori di materie plastiche, serve un piano d'azione con la sostituzione della plastica di origine fossile con quella circolare, puntando a target ambiziosi per passare dal 12% al 25% del consumo europeo di plastica circolare entro il 2030, per arrivare al 65% entro il 2050. «Per prima cosa è necessario sbloccare gli investimenti attraverso norme che ne rendano la realizzazione economicamente sostenibile per l'industria – spiega Lorenzo Bottinelli, presidente di Federchimica-Plastics Europe Italia, a de Ceglia –, poi occorre potenziare le infrastrutture e infine istituire un sistema europeo armonizzato di gestione dei rifiuti».

 

RICICLO MECCANICO E CHIMICO: PRO E CONTRO

Secondo Federchimica-Plastics Europe Italia, «dobbiamo migliorare il riciclo meccanico e investire su quello chimico per incrementare la circolarità della plastica, passando dall'attuale 12% al 25% di utilizzo di plastica circolare e incentivare l'utilizzo di bioplastiche e biopolimeri». Inoltre, bisogna puntare sul riciclo chimico: «Al momento, la soluzione migliore sembra essere il processo termochimico chiamato pirolisi, che trasforma i rifiuti di plastica in olio di pirolisi utilizzabile come materia prima per sintetizzare nuovi prodotti chimici o materiali con caratteristiche identiche a quelli prodotti con materie prime fossili", sottolinea Bottinelli.



Numero visualizzazioni:319

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!