23 apr 2023

NEWS DELLA SETTIMANA CON PLASTICFINDER: SOSTENIBILITÀ È FELICITÀ PER DE LUCCHI, B. FOR PET, POLTRONA CUCINELLA, BANCA ETICA PER NUOVO BUSINESS

News della settimana con PlasticFinder: sostenibilità è felicità per De Lucchi, B. for Pet, poltrona Cucinella e Banca Etica per un nuovo business. Vediamole insieme.

 

DE LUCCHI, FUORISALONE: BASTA ECOLOGISMO ARRABBIATO, SOSTENIBILITÀ VUOL DIRE FELICITÀ

La nuova chiave di lettura della sostenibilità è del designer e architetto Michele De Lucchi: «La grande sfida della sostenibilità potrà avvenire solamente se diamo alla parola sostenibilità un significato anche di felicità, anche di qualcosa di attraente. Col trauma, come nei riformatori, non funziona niente. Se dai bacchettate nella testa, ti rimane la bacchettata, non ti rimane la ragione per cui ti sei preso la bacchettata. Se vivi in un mondo oppressivo e continui a creare oppressioni, il mondo opererà attraverso l'oppressione». Lo spiega a Giovanni Comoglio sul portale di Domus. Basta, dunque, con l'ecologismo arrabbiato: «Questa modalità, anche quando si esprime in figure come quella dell'ecologista arrabbiato, mi infastidisce molto, perché danneggia moltissimo la costruzione oggi quanto mai necessaria di questa nuova mentalità, che pensi a portare la responsabilità per il mondo che abbiamo attorno in tutti gli atti quotidiani, in tutte le cose che facciamo», prosegue l'architetto.  La via da percorrere – dice a Teresa Monestiroli su Repubblica – «è quella sostenibilità, la riscoperta dell'amore per la natura. Ancora una volta ripartendo dall'educazione, perché la sostenibilità non ha a che fare con le regole dei governi, ma con la mentalità delle persone».

 

LA STORIA DI TOMMASO ALLE IENE: LA RINASCITA GRAZIE (ANCHE) A B. FOR PET

Quando si parla di sostenibilità si pensa subito all'ambiente. A volte però questo termine andrebbe esteso anche a un altro campo, quello umano. È una bella storia di rinascita quella raccolta dalle Iene e e mandata in onda nella puntata di ieri sera. Un ragazzo di 38 anni ha chiamato la trasmissione per segnalare la sua esistenza difficile e piena di solitudine.  Si chiama Tommaso e sentirlo raccontare le sue difficoltà provoca un moto di coinvolgimento immediato nei suoi confronti. Nel giro di pochi mesi ha finalmente cominciato a ricostruire il suo percorso. A offrirgli una possibilità di occupazione stabile, primo fondamentale passo per rimettere in traiettoria una vita, è stata B. For Pet una società che, manco a a dirlo, si occupa di riciclare, e dunque far rinascere, plastiche provenienti dalla raccolta differenziata e dagli scarti di lavorazione. Questa azienda, che ha dimostrato nei fatti un'attenzione non scontata per la storia di questo giovane, merita un grande applauso.   Nasciamo una volta, è vero. Ma, proprio come la plastica, tutti possiamo rinascere due, tre, dieci volte nel corso della nostra vita. Dipende da noi stessi e da chi riusciamo a incontrare sulla nostra strada. E le seconde vite possono essere migliori delle prime...

 

DA RIFIUTO A PERLA DELLA DESIGN WEEK MILANESE, LA PLASTICA SA SEMPRE COME STUPIRE

«La dimostrazione che anche dal rifiuto peggiore esistente può nascere qualcosa di bello. Il valore aggiunto che lo rende possibile è il design». Mario Cucinella è un architetto di fama mondiale, conosciuto come pioniere degli edifici sostenibili, e in vista della Design Week milanese appena cominciata, ha dato vita assieme a William Sawaya e Paolo Moroni, a una poltrona davvero particolare. Si chiama Tecla, ne esistono due modelli, e il materiale della scocca è plastica che proviene da rifiuti urbani post consumo. Ovvero «lo scarto dello scarto», come scrive opportunamente il Corriere della Sera che ha intervistato Cucinella. La seduta è esposta proprio nello spazio di Sawaya e Moroni, in via Clerici. «In fondo non è importante la materia – prosegue Cucinella -, ma la bellezza che le si riesce a dare. Poterla tradurre in oggetto di target alto è un risultato importante per arrivare a una nuova categoria di utilizzatori». Il concetto di rifiuto è destinato a cambiare radicalmente di significato.

 

ETICA, LA BANCA CHE FA PRESTITI SOLO ALLE AZIENDE SOSTENIBILI

Vuoi un prestito? Te lo concediamo se ci dimostri nei fatti che la tua azienda ha davvero a cuore il tema della sostenibilità.  Un questionario con ben cento indicatori d'impatto; a prova di greenwashing. Inclusione, parità, fonti energetiche, condizione dei dipendenti… Banca Etica fa così, cerca di promuovere comportamenti dell'economia reale che alimentino l'economia sociale.  Lo spiega bene al Corriere della Sera Anna Fasano, che di questa cooperativa per azioni con sede a Padova è presidente, spiegando che  se gli elementi di debolezza del progetto che viene proposto per il finanziamento non sono superabili, l'unica scelta possibile è la bocciatura.  «Non è un processo semplice – sottolinea –, ma la sostenibilità o c'è o non c'è. Noi crediamo nello sviluppo di una finanza sostenibile nonostante le tante difficoltà che si possono incontrare. La più grande contro cui abbiamo dovuto confrontarci è stata l'ignoranza, la non conoscenza, soprattutto da parte dei responsabili finanziari che spesso si sono arroccati dietro il dogma della finanza neutrale. Siamo invece convinti che il cambiamento passi attraverso i flussi di denaro, un percorso che va dall'economia circolare alla finanza sostenibile. Poi, ci sono le responsabilità dei singoli...». Parole importanti. Il cambiamento passa anche dal mondo della finanza.


Numero visualizzazioni:204

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!