14 lug 2023

NATURE: LAGO MAGGIORE NELLA BLACKLIST MONDIALE DEI LAGHI PIÙ INQUINATI DA RIFIUTI PLASTICI

Non fa onore all'Italia leggere lo studio Plastic debris in lakes and reservoirs pubblicato da Nature. Il lago Maggiore – scrivono i 79 ricercatori del network internazionale Global lake ecological observatory network, coordinati da Veronica Nava, assegnista del dipartimento di Scienze dell'ambiente e della terra della Bicocca – è tra i più inquinati da plastiche e microplastiche.

 

RICERCA SUI DETRITI DI PLASTICA NEI LAGHI

La ricerca parte da una constatazione: «Si ritiene che i detriti di plastica siano diffusi negli ecosistemi d'acqua dolce a livello globale. Tuttavia, la mancanza di dati completi e comparabili rende difficile una valutazione rigorosa della sua distribuzione. Qui presentiamo un'indagine transnazionale standardizzata che valuta l'abbondanza e il tipo di detriti di plastica (superiori a 250 micrometro) negli ecosistemi di acqua dolce. Campioniamo le acque superficiali di 38 laghi e bacini artificiali, distribuiti attraverso gradienti di posizione geografica e attributi limnologici, con l'obiettivo di identificare i fattori associati a una maggiore osservazione di plastica».

 

LAGO MAGGIORE MOLTO INQUINATO

A dare visibilità in Italia allo studio è stato il quotidiano Repubblica: «In Lombardia sono stati analizzati il lago d'Iseo, che ha concentrazioni poco consistenti (0,87 particelle per metro cubo d'acqua), e il lago Maggiore, dove si è lavorato con il Cnr e la presenza di inquinanti è molto importante – scrive Sara Bernacchia –. Con 8,2 particelle per metro cubo (le concentrazioni massime nell'oceano sono di 1,62), con il lago di Lugano (11,5) e il Tahoe negli Stati Uniti, il lago Maggiore è tra quelli con la maggiore contaminazione da detriti di plastica. Si tratta, in particolare, di «poliestere, molto usato per la produzione di tessuti, e polipropilene e polietilene, materiali utilizzati per la creazione di prodotti di uso quotidiano anche usa e getta o di bottiglie».

 

NAVA: PLASTICA FAVORISCE RILASCIO DI METANO E ALTRI GAS SERRA

«La plastica che si accumula sulla superficie dei sistemi acquatici — commenta Nava a Repubblica — può favorire il rilascio di metano e altri gas serra. Le materie plastiche possono arrivare oltre l'idrosfera e interagire con l'atmosfera, la biosfera e la litosfera, influenzando potenzialmente i cicli biogeochimici, ossia la circolazione tra i vari comparti della terra degli elementi chimici che passano dalla materia vivente a quella inorganica grazie a trasformazioni e reazioni chimiche, attraverso meccanismi che devono essere ancora compresi e che richiedono una valutazione olistica dell'inquinamento da plastica nei sistemi lentici».



Numero visualizzazioni:223

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!