
Notizie

11 lug 2020
MI HANNO MESSO UN’ANCA DI PLASTICA: COSA NE PENSANO GLI AMBIENTALISTI?
«Adesso che mi hanno anche messo un'anca in plastica, gli ambientalisti mi negheranno il diritto alla sepoltura». È una battuta presente nel romanzo La versione di Barney del canadese Mordecai Richler.
A riprenderla è lo scrittore Marco Malvaldi sul Corriere della Sera. Il contributo è del 2018, ma ancora attualissimo: «I polimeri non sono nati nei laboratori di noi chimici cattivi: la natura è maestra in polimerizzazioni e produce una notevole quantità di polimeri di ogni tipo, strutturali come la cellulosa, che è un polimero del D-glucosio, o liquidi come il caucciù, la resina degli alberi di Hevea Brasiliensis». Una differenza tra i polimeri naturali e quelli di sintesi c'è: «I primi sono biodegradabili, ovvero possono essere smontati e ricondotti al loro stato originario di vagoni singoli da batteri e altre specie viventi».
Ed è qui che Malvaldi fa un ragionamento condivisibile: «Un materiale non è necessariamente cattivo per il fatto di non essere biodegradabile, o di esserlo molto poco: se tale materiale serve per costruire una casa, o deve custodire delle scorie nucleari, per esempio, io questo materiale lo vorrei più duraturo possibile. In effetti il cemento, un ingrediente abbastanza fondamentale per i nostri edifici, non è affatto biodegradabile». Non tutta la plastica vien per nuocere.
Numero visualizzazioni:508
Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025
«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO», L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.