23 set 2023

MERCATO PLASTICA ITALIA-EUROPA, ECONOMIA CIRCOLARE CON IPPR E ALLARME GREENWASHING

Nuovi dati gomma-plastica nei dati Assolombarda, Federazione Gomma Plastica e The Ambrosetti, la plastica riciclata secondo IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo) e i rischi del greenwashing. Ripercorriamo le notizie della settimana.

 

ITALIA SECONDO PAESE IN EUROPA PER GOMMA-PLASTICA, SETTORE TRAINANTE

L'Italia è il secondo paese europeo più rilevante nel settore gomma e plastica, solo dopo la Germania, per numero di unità locali e valori di fatturato e valore aggiunto, mentre la Lombardia è il territorio più importante del nostro Paese nel settore, incidendo per circa un terzo delle unità locali (3,7 mila nel 2020) e degli addetti (60,7 mila nel 2020) sul totale italiano. Lo dice il report realizzato da Assolombarda e Federazione Gomma Plastica. Il peso della Lombardia, emerge dall'analisi dei dati riportati da Pneusnews, sale ulteriormente se si considera il valore economico generato, in quanto il settore lombardo nel 2021 ha generato 22,3 miliardi di euro di fatturato (il 40 per cento del dato nazionale) e 5,5 miliardi di valore aggiunto (il 39 per cento). «I dati della ricerca dimostrano quanto il comparto della gomma-plastica sia oggi un settore trainante della nostra economia – spiega il direttore denerale di Assolombarda, Alessandro Scarabelli, ripreso da Pneusnews –. Dai trend ricavati dall'attività di indagine emerge che la Lombardia è la prima regione in Europa per numero di unità locali e la quarta per numero di addetti. Tali evidenze restituiscono una corretta narrazione della nostra industria, testimoniando quanto sia risorsa preziosa dei territori. Certo: permangono ombre che non ci lasciano affatto sereni sulla congiuntura economica. È innegabile, infatti, che il conflitto russo-ucraino e le tensioni geopolitiche su larga scala continuino a rappresentare un fattore di instabilità. In questo scenario, la presentazione del rapporto ci permette di confrontarci sul futuro del settore con evidenze chiare e puntuali, avvalendoci di una virtuosa collaborazione tra associazioni territoriali e di categoria. Una circostanza che dimostra quanto le rispettive mission siano complementari nella grande famiglia di Confindustria». «I dati elaborati dal Centro Studi Assolombarda sono la conferma del peso delle nostre due industrie nell'economia europea e nazionale e della loro presenza qualificata e capillare sul territorio italiano – dice Marco Do, Presidente di Federazione Gomma Plastica – oltre che del valore che portano alle altre industrie manifatturiere del Paese. Ce l'hanno confermato i colleghi delle filiere delle bevande, della cosmetica e della farmaceutica, ma sono molte altre le filiere industriali che beneficiano dei prodotti in gomma e in plastica in termini di qualità e sostenibilità. L'auspicio è che il legislatore, italiano ed europeo, non penalizzi le nostre industrie e in generale la manifattura nazionale con provvedimenti talvolta più mossi da ideologia ambientalista che da volontà di una vera sostenibilità ambientale, economica e sociale». Il peso della gomma plastica lombarda emerge anche a livello europeo. La Lombardia è la prima regione europea per numero di unità locali e quarta (dopo Renania-Westfalia, Bayern e Baden-Württemberg) per numero di addetti. Inoltre, tra le principali regioni europee, la Lombardia è l'unica regione, insieme alla Renania, ad aver registrato un aumento di addetti tra il 2012 e il 2020, sintomo di un settore tuttora in espansione. Si tratta di una filiera che in Lombardia occupa oltre 74 mila addetti in circa 4,4 mila unità locali (33-34 per cento del totale italiano), generando 30,9 miliardi di euro di fatturato e 7,4 miliardi di euro di valore aggiunto (43-44 per cento del totale italiano).

 

PLASTICA, IL VALORE DI UN COMPARTO E LE AMBIZIONI PER IL 2030

Qual è il valore del comparto plastica in Italia? A dare un'idea della situazione attuale e quindi del ruolo che questo materiale gioca all'interno del mercato è uno  studio realizzato da The Ambrosetti e ripreso dal Sole 24 Ore. Secondo lo studio, che prende in esame le attività di produzione, trasformazione e fine vita e recupero della plastica, la filiera della plastica italiana ha generato nel 2020 45,8 miliardi di fatturato. Si tratta dell'ottavo settore manifatturiero in Italia, in cui lavorano circa 180mila persone. L'export che sfiora i 20 miliardi di euro (19,9) ne fa il nono settore manifatturiero nazionale. Particolarmente interessante è lo scenario che si prospetta se il Paese sarà in grado di procedere sulla strada dell'innovazione. In questo caso, si legge,  «la complementarietà tra riciclo meccanico e chimico può portare l'Italia a riciclare entro il 2030 il 61,6% dei rifiuti plastici, contro il dato attuale che è di poco sopra il 40%, riducendo il conferimento in discarica sotto il 10% con 5 anni di anticipo rispetto al target europeo». In soli sette anni può dunque essere raggiunto un risultato importante che contribuirebbe senz'altro a stimolare ulteriormente l'intero settore a continuare a lavorare – e innovare – affinché questo materiale possa diventare giorno dopo giorno sempre più sostenibile. PlasticFinder, come sempre, è pronto a fare la sua parte.

 

SAPETE QUAL È LA QUANTITÀ DI PLASTICA RICICLATA CHE MEDIAMENTE FINISCE NEI PRODOTTI NUOVI?

4, 35 e 20. Oggi diamo qualche numero. E per farlo  ci affidiamo ai contenuti di un bell'articolo pubblicato su Economia Circolare  in cui si affronta il tema del riciclo sulla base dei risultati di uno studio commissionato da IPPR (l'Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo) a Plastic Consult.  E dunque, tornando ai numeri appena anticipati: 4% è l'aumento dei consumi di plastica seconda vita in Italia nel 2022.  I volumi di plastiche riciclate trasformate sono cresciuti infatti di circa 50.000 tonnellate, raggiungendo 1,3 milioni di tonnellate; 35% è la quota del totale della plastica riciclata usata nella filiera nazionale degli imballaggi: si tratta del principale impiego dei materiali plastici seconda vita; 20% è invece la quantità di materia riciclata che mediamente entra nei prodotti nuovi. Quando si parla di riciclo, come si legge nell'articolo, si focalizza quasi sempre lo sguardo «sulla raccolta, sul trattamento e sui processi di riciclo. Ma solo di rado si racconta cosa succede dopo, quando i rifiuti sono stati riciclati e tornano sul mercato come materia prima seconda». È però anche questo un momento altrettanto decisivo, fondamentale per valorizzare al meglio la prima fase. E se le fasi del riciclo sono diverse, la storia da raccontare è una sola. Ed è quello che cerca di fare Certified Recycled Plastic®, il servizio che traccia la plastica riciclata attraverso la blockchain rendendo trasparente tutto il suo percorso. Se davvero si vuole migliorare il settore del riciclo, bisogna conoscere con certezza la storia dei materiali plastici che vengono utilizzati.  

 

LA TUA AZIENDA RICORRE AL GREENWASHING? ECCO I 5 GRAVI RISCHI CHE CORRI

Quali sono i rischi del Greenwashing? Ovvero, cosa potrebbe succedere nel momento in cui si dovesse cercare di proporre al mercato un'immagine  della propria organizzazione che, dal punto di vista della sostenibilità, non  è coerente con la realtà? È stato pubblicato un articolo su Vanity Fair che in cinque punti chiari e sintetici dà un'idea degli scenari possibili.  Chi ricorre al Greenwashing rischia di: 1) Minare la reputazione e la fiducia (non essere più credibili e perdere clienti e investitori); 2) allontanare altre aziende (essere esclusi da filiere e/o partner strategici); 3) divenire oggetto di controlli giudiziari; 4) essere citati in giudizio;
5) danneggiare le finanze dell'organizzazione (multe, minor clienti, esclusione dal mercato, ecc.). Il Greenwashing può dunque avere un prezzo enorme da pagare, eppure sono ancora in tanti a essere disposti a correre il rischio.  Se dunque le conseguenze possibili non sono sufficienti a scoraggiare dal ricorso alle cattive abitudini, l'unica soluzione è trovare  tecnologie nuove – come ad esempio Certified Recycled Plastic®  – che rendano sempre più difficile la vita ai  furbetti della sostenibilità.


Numero visualizzazioni:184

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!