
Notizie

29 set 2023
MAIRE, RICHIESTE RECORD PER BOND LEGATO A OBIETTIVI SOSTENIBILI: OFFERTA CHIUSA IN SOLI TRE GIORNI
L'offerta pubblica delle obbligazioni di Maire Tecnimont legate al raggiungimento di obiettivi sostenibili, battezzate "Senior Unsecured Sustainability–Linked" con scadenza al mese di ottobre 2028, è stata chiusa anticipatamente in virtù del suo successo. A comunicarlo è la stessa azienda: «Le obbligazioni hanno suscitato un forte interesse sia negli investitori istituzionali che retail, raggiungendo l'ammontare massimo di 200 milioni di euro il terzo giorno», si legge sul sito ufficiale. L'operazione rafforza ulteriormente l'impegno di Maire nella transizione energetica come già rappresentato dal piano strategico 2023–2032. Infatti, il prestito obbligazionario preve l'incremento del tasso di interesse in caso di mancato raggiungimento, al 31 dicembre 2025, di specifici target di decarbonizzazione.
5 OTTOBRE 2023 EMISSIONE DELLE OBBLIGAZIONI DI MAIRE
La data di emissione delle obbligazioni, così come la data a partire dalla quale le obbligazioni inizieranno a maturare gli interessi, sarà il 5 ottobre 2023. Gli interessi sulle obbligazioni, che matureranno al tasso fisso annuo del 6,50 per cento (con un incremento massimo dello 0,50 per cento in caso di mancato raggiungimento, alla fine del 2025, di alcuni obiettivi relativi alla riduzione delle emissioni di CO2) saranno pagati in via posticipata il 5 aprile e il 5 ottobre di ogni anno a partire dal 5 aprile 2024.
MAIRE PUNTA ALLA DECARBONIZZAZIONE CON IL SUSTAINABILITY-LINKED BOND
Lo scorso 18 settembre il consiglio di amministrazione di Maire aveva approvato l'emissione di un prestito obbligazionario non convertibile Senior Unsecured Sustainability–Linked a tasso fisso, unrated per un controvalore compreso tra un minimo di 120 milioni e un massimo di 200 milioni: taglio minimo unitario pari a mille euro e prezzo di emissione pari al 100 per cento del valore nominale, durata di 5 anni, facoltà di rimborso anticipato volontario a partire dal terzo anno e tasso di interesse fisso non inferiore al 6 per cento su base annua, riconosciuto con periodicità semestrale. Per la società si trattava della seconda emissione di un prestito obbligazionario dopo quella di un bond per complessivi 165 milioni nel 2018, collocato con successo presso primari investitori istituzionali italiani ed europei nonché sul mercato retail italiano.
TASSO INTERESSE SUPERIORE IN CASO DI NON RAGGIUNGIMENTO TARGET LEGATI ALL'AMBIENTE
«Le obbligazioni – spiega Maire – saranno collegate al conseguimento dei seguenti target di sostenibilità: riduzione del 35 per cento delle emissioni dirette e indirette di CO2 rispetto al livello del 2018; riduzione del 9 per cento delle emissioni di CO2 dei fornitori relativa ai beni e servizi a contenuto tecnologico acquistati, misurata come tonnellate di CO2 in rapporto al valore aggiunto, rispetto al livello del 2022. A fronte del raggiungimento da parte di Maire Tecnimont di questi target entro il 2025, il tasso di interesse nominale annuo lordo rimarrà invariato sino alla scadenza delle obbligazioni. In caso di mancato raggiungimento di anche uno solo dei due target, a partire dal periodo di interessi che inizia il 5 ottobre 2026, il tasso di interesse sarà incrementato dello 0,25 per cento annuo per ciascun target non raggiunto (incremento massimo dello 0,50 per cento)».
Numero visualizzazioni:192
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.