
Notizie

08 gen 2021
LESSONS LEARNED, LA CIRCOLARITÀ RENDE LE AZIENDE PIÙ INNOVATIVE
Utilizzo di materie prime seconde nei prodotti e negli imballaggi. Riduzione dell'impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto. Recupero degli scarti come sottoprodotti. Efficientamento del processo produttivo.
Sono alcune delle "lessons learned" per il consolidamento della circular economy come leva per la competitività e l'innovazione. È quanto emerge dalla seconda edizione del progetto C.E.R.C.A. (circular economy come risorsa competitiva per le aziende), promosso da Assolombarda con il supporto del centro di ricerca GREEN dell'università Bocconi.
Anche l'attività di PlasticFinder fa di servizi smart e circolarità una strategia proattiva.
Un esempio è la nuova tecnologia blockchain Certified Circular Plastic®: ogni materiale plastico scambiato attraverso il marketplace acquisisce un codice identificativo unico, che descrive l'intero processo di scambio e garantisce la tracciabilità dell'intero ciclo di vita dei materiali ✔
LEGGI DI PIÙ SUL PROGETTO C.E.R.C.A.
SCOPRI DI PIÙ SU CERTIFIED CIRCULAR PLASTIC®
Numero visualizzazioni:584
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.