27 nov 2023

LA BLOCKCHAIN SBARCA NELLA SANITÀ: ANCHE COSÌ SI COMBATTE LA CORRUZIONE

La blockchain sbarca anche nella sanità. Ed è la Fondazione Giglio di Cefalù la prima azienda sanitaria a utilizzarla.

 

PIÙ CHIAREZZA NEI PERCORSI

L'obiettivo? Prevenire illeciti amministrativi e penali conformandosi alle direttive del decreto legislativo 231/2001, che prevede una serie di obblighi affinché si adotti un piano di organizzazione in cui si rendano chiari i percorsi e le procedure amministrativi all'interno dell'azienda.

«Com'è organizzato l'ufficio acquisti? Che tipo di responsabilità hanno le risorse umane? Il modello di organizzazione, gestione e controllo 231, in sintesi, risulta essere una mappatura dell'azienda, ma che individua i vari centri di responsabilità. Chi è responsabile di cosa? Rende palesi le procedure che si adottano all'interno dei vari percorsi, andando inoltre ad individuare i settori di rischio basso, medio e alto», spiega Gianluca Galati, direttore amministrativo della Fondazione Giglio in un'intervista a TrendSanità

 

NORME INUTILI SE POSSONO ESSERE AGGIRATE

Questo modello 231, pensato dal legislatore proprio per cercare di evitare fenomeni di corruzione o di cattiva amministrazione spesso resta però pura teoria. La blockchain è in grado di valorizzarlo e dargli forza, evitando "furbizie".

Esattamente ciò che avviene anche nel campo della plastica, i regolamenti ci sono, ma spesso è facile aggirarli: quando leggiamo sull'etichetta di un prodotto che è stato realizzato con plastica riciclata al 100%, chi può garantircelo? Proprio per questo nasce Certified Recycled Plastic®, che attraverso la blockchain contribuisce a costruire un mondo più trasparente e ricco di informazioni reali e sempre verificabili.

È inutile creare buone regole se nessuno può farle rispettare davvero.

LEGGI L'ARTICOLO DI TRENDSANITÀ



Numero visualizzazioni:208

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!