15 lug 2023

ITP SOSTENIBILE, CONTINENTAL, SOS LAGO MAGGIORE, MEDIA VIOLENTI: NOTIZIE DELLE SETTIMANA

ITP sostenibile a Pavia, pneumatico Continental senza aria, lago Maggiore inquinato, media troppo violenti. Scopriamo insieme le notizie della settimana sull'economia circolare.

 

UN NUOVO IMPIANTO PER PACKAGING UNICO IN ITALIA: A PAVIA LA SFIDA (SOSTENIBILE) DELLA ITP

Un nuovo stabilimento realizzato per produrre uno speciale film per il confezionamento degli alimenti, il riso in particolare. La Itp, di Bosnasco (Pavia), si è fatta un bel regalo per i suoi 50 anni di attività dando vita, appunto, a un impianto unico in Italia nel campo del packaging. Un investimento importante, pari a 50 milioni di euro, che permetterà di creare un film plastico più facilmente riciclabile, utile soprattutto per il packaging dei prodotti alimentari della grande distribuzione. Questo prodotto avrà uno spessore ridotto del 25%, consentendo dunque anche un minor utilizzo di materie prime e una riduzione di peso delle confezioni. «La plastica è indispensabile, soprattutto nella conservazione degli alimenti. Fin dall'inizio della nostra storia abbiamo adottato le metodologie più avanzate per ridurre l'impatto sull'ambiente, progettando il riciclo fin dalla produzione», spiega Nicola Centonze, fondatore e presidente dell'Industria termoplastica pavese alla giornalista del Giorno. Se a questo aggiungiamo che saranno 25 le assunzioni legate all'avvio di questo nuovo progetto, si può senz'altro parlare di un'altra bella storia italiana di innovazione, radicamento sul territorio e sostenibilità. Avanti così.

 

UNO PNEUMATICO SENZA ARIA? CON LA PLASTICA GIUSTA TUTTO È POSSIBILE. CONTINENTAL DOCET

Come vi sembra l'idea di uno pneumatico senza aria (e che dunque non è soggetto a forature)? Già sperimentate a Singapore, ora le gomme airless di Continental arrivano in Francia: saranno utilizzati dall'operatore postale nazionale in condizioni di normale attività. Nessun test, dunque, si fa sul serio. E si parte da tre veicoli operativi nella regione Hauts-de-France, nel Nord del Paese, per arrivare a una quarantina di furgoni entro fine 2024.  Chi sarà il "sostituto" dell'aria? Una struttura lamellare in resina termoplastica e gomma che è in grado di assicurare il necessario sostegno e la funzione ammortizzante. Non servono modifiche ai veicoli, ma soltanto ai cerchioni. I vantaggi? Come scrive Polimericanon essendoci rischi di forature, «si riducono i tempi di fermo veicolo, i costi di manutenzione e il numero di pneumatici da avviare a dismissione». Ancora una volta la plastica permette di dar vita a un progetto interessante e i cui sviluppi saranno da seguire con attenzione. Avanti così.

 

NATURE: LAGO MAGGIORE NELLA BLACKLIST MONDIALE DEI LAGHI PIÙ INQUINATI DA RIFIUTI PLASTICI

Non fa onore all'Italia leggere lo studio Plastic debris in lakes and reservoirs pubblicato da NatureIl lago Maggiore – scrivono i 79 ricercatori del network internazionale Global lake ecological observatory network, coordinati da Veronica Nava, assegnista del dipartimento di Scienze dell'ambiente e della terra della Bicocca – è tra i più inquinati da plastiche e microplastiche. La ricerca parte da una constatazione: «Si ritiene che i detriti di plastica siano diffusi negli ecosistemi d'acqua dolce a livello globale. Tuttavia, la mancanza di dati completi e comparabili rende difficile una valutazione rigorosa della sua distribuzione. Qui presentiamo un'indagine transnazionale standardizzata che valuta l'abbondanza e il tipo di detriti di plastica (superiori a 250 micrometro) negli ecosistemi di acqua dolce. Campioniamo le acque superficiali di 38 laghi e bacini artificiali, distribuiti attraverso gradienti di posizione geografica e attributi limnologici, con l'obiettivo di identificare i fattori associati a una maggiore osservazione di plastica». A dare visibilità in Italia allo studio è stato il quotidiano Repubblica: «In Lombardia sono stati analizzati il lago d'Iseo, che ha concentrazioni poco consistenti (0,87 particelle per metro cubo d'acqua), e il lago Maggiore, dove si è lavorato con il Cnr e la presenza di inquinanti è molto importante – scrive Sara Bernacchia –. Con 8,2 particelle per metro cubo (le concentrazioni massime nell'oceano sono di 1,62), con il lago di Lugano (11,5) e il Tahoe negli Stati Uniti, il lago Maggiore è tra quelli con la maggiore contaminazione da detriti di plastica. Si tratta, in particolare, di «poliestere, molto usato per la produzione di tessuti, e polipropilene e polietilene, materiali utilizzati per la creazione di prodotti di uso quotidiano anche usa e getta o di bottiglie». «La plastica che si accumula sulla superficie dei sistemi acquatici — commenta Nava a Repubblica — può favorire il rilascio di metano e altri gas serra. Le materie plastiche possono arrivare oltre l'idrosfera e interagire con l'atmosfera, la biosfera e la litosfera, influenzando potenzialmente i cicli biogeochimici, ossia la circolazione tra i vari comparti della terra degli elementi chimici che passano dalla materia vivente a quella inorganica grazie a trasformazioni e reazioni chimiche, attraverso meccanismi che devono essere ancora compresi e che richiedono una valutazione olistica dell'inquinamento da plastica nei sistemi lentici».

 

I TITOLI DEI GIORNALI E LE DICHIARAZIONI DI GUERRA ALLA PLASTICA: QUAND'È CHE LA FACCIAMO FINITA?

Le parole, qualcuno diceva, sono importanti. Lo sono, lo sono senz'altro. E quando si leggono certi titoli, si fa forse un po' meno fatica a capire perché la plastica continua a essere additata come uno dei mali assoluti del nostro tempo. "Il Comune dichiara guerra alla plastica". Non è importante riportare la testata che l'ha scritto. È un giornale online qualsiasi, preso in una data qualsiasi. Quasi tutti i giorni, del resto, ci si imbatte in titoli un po' superficiali di questo tipo e l'associazione "dichiarazione guerra-plastica" è sempre tra le più gettonate. Al netto delle iperboli utilizzate dai giornalisti per fare titoli a effetto, viene da chiedersi perché? Perché si ricorre a un lessico tanto violento quando si parla di plastica? Come si fa a ragionare serenamente su questa preziosa risorsa per trovare soluzioni condivise ad alcuni problemi oggettivi, quando l'opinione pubblica, soprattutto la parte più distratta, viene continuamente "bombardata" (giusto per restare nel campo del linguaggio militare) da messaggi di questo tipo? La plastica non è un nemico contro cui dichiarare guerra. Sarebbe ora lo capissero anche quei  giornalisti che continuano a riproporre la metafora frusta della chiamata alle armi. Potrebbe sembrare una questione di lana caprina; non lo è. Come tutte le questioni che hanno a che fare col linguaggio. I cambiamenti cominciano spesso dalle parole.


Numero visualizzazioni:197

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!