
Notizie

01 mag 2020
IN QUANTO TEMPO SI RIORGANIZZA UN MATERIALE POLIMERICO SOTTOPOSTO A DEFORMAZIONI CONTINUE?
Plastica e polimeri. Un team di ricercatori dell'università di Pisa e di enti statunitensi ne studia la deformazione nel tempo. Gli studiosi hanno individuato un metodo di calcolo in grado di predire su quali tempi si riorganizza un materiale polimerico se sottoposto a deformazioni continue.
Importante ricerca che permette di controllare, in modo più efficace, processi di trasformazione quali l'estrusione e la stampa 3D.
«Vista la loro importanza tecnologica - spiegano i ricercatori dello studio pubblicato sulla rivista Science Advances - il nostro studio si è occupato in particolare di polimeri, fluidi non-newtoniani per eccellenza, che si caratterizzano anche per l'eterogeneità della loro dinamica, variabile da punto a punto. L'indagine è riuscita a identificare una relazione tra le proprietà del polimero grazie alla quale possiamo predire la sua fluidità molecolare per una data velocità di deformazione o scorrimento»
Numero visualizzazioni:591
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.