
Notizie

09 lug 2024
IL PARADOSSO DEI TAPPI ATTACCATI ALLE BOTTIGLIE: PER MINERACQUA SI UTILIZZERÀ PIÙ PLASTICA
I tappi devono rimanere attaccati alle bottiglie: è un obbligo a partire dal 3 luglio, dopo l'entrata in vigore della direttiva europea sulla plastica monouso che mira a diminuirne la dispersione.
FONTANA (MINERACQUA): VISIONE IDEOLOGICA
È una norma utile, poco utile, inutile? I pareri sono contrastanti. Di sicuro è interessante ascoltare quelli di chi le bottiglie d'acqua le produce quotidianamente. «Questa direttiva contiene un paradosso frutto di una visione ideologia e non scientifica della sostenibilità e lo dice chi rappresenta un'industria che investe da decenni e continua a farlo nella riduzione del proprio impatto ambientale. In Italia abbiamo le bottiglie in Pet più leggere d'Europa, frutto di anni di investimenti in ecodesign ed alta tecnologia, che hanno comportato la riduzione del peso. Negli ultimi 15 anni, a fronte di un aumento dei volumi del mercato di circa il 35-40%, immettiamo in commercio la stessa quantità di plastica». A parlare, intervistato dal Sole 24 Ore, è Ettore Fortuna, vicepresidente di Mineracqua, l'associazione che raccoglie le aziende dell'acqua.
AUMENTO UTILIZZO PLASTICA FINO AL 10%
La parte più interessante viene ora: «Gli enti di normazione tecnica europei hanno stabilito una forza minima di resistenza del tappo pari a 25 Newton, un valore tecnico di riferimento molto superiore a quello che potrebbe essere applicato alle nostre bottiglie – continua Fortuna –. Con questo standard così elevato, l'obbligo di tethered cap creerà il paradosso di dover aumentare la quantità di plastica utilizzata (in alcuni casi fino al +10% rispetto a quanto utilizzato attualmente), un vero controsenso se si pensa che la direttiva si prefigge l'obiettivo di ridurre il consumo di plastica».
Sarebbe davvero un gigantesco paradosso. Quel che è certo, e noi di PlasticFinder lo andiamo ripetendo da anni, è che un po' di responsabilità in più da parte di ognuno quando si ha a che fare con un materiale prezioso come la plastica eviterebbe l'esigenza di creare norme di questo tipo. Ma tant'è.
Numero visualizzazioni:194
Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025
«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO», L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.