08 gen 2024

I SETTE CAMPANELLI D’ALLARME DEL GREENWASHING

Fingersi più green di quanto si sia in realtà. Ormai la parola greenwashing è entrata nel lessico comune. Tuttavia, sebbene il significato sia uno solo, sono diverse le strade percorse dai furbetti per centrare "l'obiettivo".

Un'idea dei diversi segnali che dovrebbero indurci a farci qualche domanda in più sulla correttezza di un'azienda viene fornita dalla compagnia americana TerraChoice, che  ha realizzato "The Sins of Greenwashing", una piccola lista di "campanelli d'allarme" a tutela dei consumatori.

 

VAGHEZZA E FALSE ETICHETTE

Eccoli: omettere informazioni, essere vaghi (ad esempio quando si legge in etichetta un generico: "ingredienti naturali", senza ulteriori specificazioni), apporre false etichette (ad esempio quando vengono utilizzate certificazioni di enti non ben identificati), enfatizzare dati irrilevanti (quando ad esempio si legge in etichetta la mancanza di una certa sostanza chimica, senza aggiungere che è già vietato dalla legge il suo utilizzo), esaltare il "male minore" (ad esempio quando si comunica che un nuovo prodotto inquina meno della versione tradizionale) e mentire

 

SEI GREEN SOLO SE PUOI DIMOSTRARLO

Abbiamo tenuto per ultimo quello che forse "ci piace" particolarmente e che per questo motivo abbiamo deciso di contrastare attraverso la nascita del servizio Certified Recycled Plastic®: la mancanza di prove. Quante volte leggiamo etichette con le quali l'azienda dichiara che il suo prodotto è altamente sostenibile (il classico "realizzato con plastica riciclata al 90%"), ma non fornisce alcuna evidenza della correttezza di questa informazione? 

La tracciabilità via blockchain può fare molto in tal senso. Il tema del greenwashing non va minimizzato, ha conseguenze enormi: i furbetti vanno contrastati con massimo impegno e fermezza.  



Numero visualizzazioni:236

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!