
Notizie

27 apr 2020
GUANTI, MASCHERINE, TRATTAMENTI SANITARI: COME CI SAREMMO DIFESI SENZA PLASTICA?
«Guanti, mascherine, componenti biomedicali, pellicole per alimenti e tanto altro: dopo essere stata percepita come un problema, la plastica è tornata "in auge" ma Basf è al lavoro da tempo per rendere questo materiale più sostenibile e intelligente, anche dopo la crisi Covid-19». Lorenzo Bottinelli, ad del ramo italiano della multinazionale chimica Basf, intervistato da Quotidiano.net, sottolinea con forza come la plastica stia "tornando" protagonista in questo periodo, seppur ciò non significhi che si possa trascurare il campo della ricerca.
«Oggi investiamo sul chemcycling – spiega ancora il dirigente –, la tecnologia che permette di riciclare la frazione di plastica che non può essere recuperata con il processo meccanico. Il riciclo chimico riporta il plastic mix, comprese plastiche miste e sporche, allo stato di materia prima (olio di pirolisi) da utilizzare insieme alle fonti fossili, per creare nuovi polimeri da reimpiegare anche in applicazioni sanitarie o alimentari. Un obiettivo irraggiungibile col riciclo meccanico».
Grazie alla ricerca la plastica ha davanti a sé uno splendido futuro ✔
LEGGI L'INERVISTA SU QUOTIDIANO.NET
Numero visualizzazioni:565
Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025
«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO», L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.