04 giu 2025

FALSE DICHIARAZIONI AMBIENTALI, UN DANNO ANCHE PER I RICICLATORI

L'impatto delle false dichiarazioni ambientali è particolarmente dannoso per l'intero ecosistema del riciclo, colpendo non solo l'ambiente ma anche gli operatori virtuosi del settore. Stefano Chiaramondia, presidente di PlasticFinder, ha affrontato questa problematica durante il convegno Il riciclo meccanico delle materie plastiche: la circolarità nei mercati, organizzato da Assorimap lo scorso 29 maggio a GreenPlast. «Le ricerche diffuse dalla Commissione europea hanno evidenziato due dati allarmanti: il 40% delle dichiarazioni non presenta prove a supporto e il 53% delle dichiarazioni ambientali fornisce informazioni vaghe, fuorvianti o infondate», sottolinea Chiaramondia. «Per comprendere la portata del fenomeno, basti pensare al differenziale di costo tra PET riciclato (r-PET), che supera i 1.600-1,700 euro a tonnellata, e la plastica vergine, il cui costo ormai è vicino ai 900 euro per tonnellata. Quando un'azienda dichiara falsamente l'utilizzo di materiale riciclato, genera un effetto domino negativo che compromette l'intera filiera del riciclo».

 

LA BEFFA PER I RICICLATORI DALLA FALSE DICHIARAZIONI

È importante fare alcune precisazioni in merito: «Sebbene le dichiarazioni false non rappresentino la norma, il fenomeno esiste e può generare danni significativi», sottolinea Chiaramondia. «Prendiamo un caso concreto: quando un produttore dichiara falsamente che il proprio materiale contiene una percentuale del 30% di plastica riciclata, non solo commette una frode, ma sottrae anche opportunità di mercato ai riciclatori virtuosi. Questi ultimi, infatti, si trovano a competere con materiale vergine fraudolentemente etichettato come riciclato, subendo così un doppio danno: economico e reputazionale per l'intero settore del riciclo».

 

LA SOLUZIONE PRATICABILE: PIÙ CONTROLLI

Per contrastare efficacemente le false dichiarazioni ambientali, è necessario implementare un sistema strutturato di controlli e verifiche. «La soluzione più immediata consiste nell'introduzione di un rigoroso monitoraggio dei polimeri importati in Europa, attraverso l'implementazione di un sistema di codici doganali specifici che ne certifichino l'effettiva natura riciclata», spiega Chiaramondia. «Parallelamente, potremmo adottare un approccio simile a quello del regolamento REACH, introducendo barriere all'ingresso che consentano le importazioni esclusivamente da operatori ufficialmente registrati e certificati. Questo sistema garantirebbe una maggiore trasparenza e tracciabilità lungo tutta la filiera del riciclo».

 

TRACCIABILITÀ CON BLOCKCHAIN IL METODO PIÙ SICURO

«La blockchain emerge come la soluzione tecnologica più affidabile per garantire la trasparenza nella filiera del riciclo. Questa tecnologia permette di tracciare in modo inequivocabile il percorso completo dei materiali: dal rifiuto iniziale, attraverso il processo di riciclo, fino al prodotto finito. È particolarmente significativo notare come proprio il settore europeo del riciclo, che dovrebbe essere all'avanguardia nella sostenibilità, sia tra i più esposti al fenomeno del greenwashing attraverso dichiarazioni ambientali non veritiere. La sfida per il futuro è quindi duplice: implementare sistemi di tracciabilità sempre più sofisticati e rafforzare i meccanismi di controllo per tutelare gli operatori virtuosi e l'ambiente stesso», conclude il presidente di PlasticFinder.



Numero visualizzazioni:496

 

Articoli che potrebbero interessarti

26 set 2025

PLASTICFINDER A K 2025: APPUNTAMENTO AL CIRCULAR THURSDAY

Conto alla rovescia per K 2025, la più importante fiera dedicata alle materie plastiche. Si terrà a Düsseldorf: PlasticFinder sarà presente, come evidenziato nella foto, insieme a Interpolimeri: hall 6, stand D43. IL PRESIDENTE STEFANO CHIARAMONDIA A K 2025: CIRCULAR THURSDAY Il presidente Stefano Chiaramondia parteciperà dall'8 al 10 ottobre 2025 in concomitanza del "Circular Thursday". Sarà, infatti, il giovedì dedicato all'economia circolare in cui sarà possibile confrontarsi sulla proget...
Continua >

In primo piano

PET-G

Naturale / Neutro

3,52 €/Kg

PEI - Ultem 1010R

Naturale / Neutro

3,50 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA66 15 % FV GF - TECOMID NA40 NL HS QF

Floreale

1,60 €/Kg

PP Copolymer - EXXTRAL HMU202102942

Nero

1,15 €/Kg

PS-HI / HIPS - R-HIPS

Grigio chiaro

1,19 €/Kg

DA TANICHE E INNAFFIATOI - STAMPAGGIO SOFFIAGGIO

Floreale

0,65 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

PS - Styrolution PS 153F

Naturale / Neutro

1,29 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!