06 ago 2022

ENI AWARD SU POLIMERI, PLASTICFINDER A K 2022 E LINKEDIN, SIBEG E LOADMEC: NEWS DELLA SETTIMANA

A Giulia Fredi l'Eni award per le ricerche sui polimeri, PlasticFinder a K 2022, gli imprenditori Stefano Chiaramondia, Riccardo Parrini e Ivan Riva "insiring leaders" su LinkedIn, novità da Sibeg, Officina Meccanica Gualco e LoadMec. Scopriamo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana.

 

POLIMERI, ENI AWARD 2022 CON PRESIDENTE MATTARELLA: GIULIA FREDI GIOVANE RICERCATRICE DELL'ANNO

Il premio "Giovane ricercatore dell'anno" degli Eni Award 2022 va a Giulia Fredi dell'università di Trento per lo studio sui materiali compositi polimerici che combinano una matrice polimerica e un agente di rinforzo. La consegna del premio, istituito dalla società per azioni italiana, avverrà il prossimo autunno a Roma: la cerimonia, in programma al Quirinale, vedrà la presenza del presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Accanto al premio "Giovane ricercatore dell'anno" dopo l'estate sarà consegnato il premio "Frontiere dell'energia" a Jens Nørskov Ib Chorkendorff della Technical University of Denmark. Il premio "Soluzioni ambientali avanzate", dedicato alle ricerche sulla tutela di aria, acqua e terra e sulla bonifica di siti industriali, andrà a Geoffrey Coates della Cornell University negli Stati Uniti. Infine, il premio "Transizione energetica", istituito per valorizzare le migliori innovazioni per la decarbonizzazione del sistema energetico, vedrà protagonisti Naomi Halas e Peter Nordlander della Rice University, sempre negli Stati Uniti. Per la sezione "Riconoscimento all'innovazione Eni", destinato ai progetti più rivoluzionari sviluppati da ricercatori ed esperti tecnici Eni, sono stati premiati P. Biagini, R. Po' (Eni), F. Bisconti, A. Giuri, A. Rizzo e S. Colella (CNR-Nanotec, Lecce) per aver brevettato celle fotovoltaiche semi-trasparenti a base di peroskite e il procedimento per produrle; G. Gatti e C. Perretta (Eni Versalis) per la soluzione tecnologica innovativa di una nuova qualità di elastomero eSBR contenente pneumatici usati, riciclati e micronizzati (ELT, End‐of‐Life‐Tires) da utilizzare nel ciclo di produzione di nuovi set di pneumatici; A. Chiodini, S. Loda e F. Rubertelli (Eni) per la soluzione tecnologica e-lorec®, che consiste in un dispositivo automatico per il recupero di liquidi densi in fase non acquosa (DNAPL) da terreni contaminati. Da PlasticFinder congratulazioni vivissime a Giulia Fredi e a tutti gli altri vincitori.

 

PLASTICFINDER SARÀ A DUSSELDORF PER K 2022: «CREDIAMO NEL VALORE DELLE FIERE»

Agosto è il mese in cui si possono ricaricare un po' le batterie e soprattutto programmare gli appuntamenti dei prossimi mesi. Noi di PlasticFinder abbiamo deciso di prendere parte a K 2022, una delle fiere più importanti al mondo dedicata alle risorse plastiche e alla gomma.  Economia circolare, digitalizzazione e protezione del clima saranno gli hot topic di questa edizione che si terrà a Dusseldorf dal 19 al 26 ottobre. Noi ci saremo, insieme ad altri tremila espositori, per raccontare e presentare tutte le grandi novità della nostra piattaforma.  Abbiamo dato vita a un marketplace che spinge tantissimo sull'innovazione e la tecnologia, ma crediamo molto nel valore delle fiere, appuntamenti che favoriscono incontri veri e scambi di idee. Sono grandi opportunità di riunire nello stesso posto e nello stesso momento esperienze simili e allo stesso tempo lontanissime: se ne esce sempre (o quasi) con un'aggiunta di valore. Se si guarda soltanto dentro i confini ristretti della propria azienda e delle proprie certezze, difficilmente si possono raggiungere risultati all'altezza delle proprie migliori aspettative.

 

FARE UNA STARTUP? È UN PO' COME CUCINARE: LA RICETTA DEI MANAGER DI PLASTICFINDER, INSPIRING LEADERS SU LINKEDIN

Fare una startup? È un po' come cucinare. È la ricetta di PlasticFinder, il motore di scambio delle risorse plastiche nato come startup a Milano nel 2015 e oggi iscritto al registro delle pmi innovative. Ne hanno parlato il presidente Stefano Chiaramondia e il ceo Riccardo Parrini nel talk New Normal Live condotto da Filippo Poletti e Monica Bormetti. «Per realizzare un buon piatto - spiega Parrini - non basta soltanto mettere insieme gli ingredienti: occorre amalgamarli tra loro nel miglior modo così da esaltarne il gusto. È quello che abbiamo fatto quando è nata PlasticFinder: il nostro punto di forza è stato, ed è ancora oggi, quello di essere un team di persone complementari tra loro. Le startup nascono dal mondo delle idee ma deve esserci un team compatto che trasforma quelle idee in progetti concreti di successo». Il futuro di PlasticFinder nei prossimi anni? «La nostra visione - dichiara Chiaramondia - è quella di un progetto che possa servire sempre di più alle aziende della filiera europea delle risorse plastiche anche grazie a Certified Recycled Plastic®, il portale che tramite blockchain svela la tracciabilità della plastica riciclata. Ogni operatore della filiera può contribuire a trascrivere in modo trasparente e immutabile ogni passaggio degli ex rifiuti verso il mercato».

 

DA SIBEG PACKAGING SECONDARIO CON 80% RPET: IMBALLAGGI GREEN PER COCA COLA IN SICILIA

Quando si parla di economia circolarericiclo è una delle parole d'ordine più importanti. In quest'ottica acquista particolare valore il nuovo impegno di Sibeg, azienda che in Sicilia produce, sviluppa e commercializza le bevande a marchio The Coca-Cola Company. Gli imballaggi secondari, ovvero gli involucri di plastica utilizzati per le confezioni multiple, verranno realizzati con l'80% di plastica riciclata. «Il nostro impegno - spiega Luca Busi, amministratore delegato Sibeg - è costante sul fronte dell'evoluzione del packaging in ottica sostenibile e l'obiettivo è quello di riuscire a produrre per il mercato siciliano il 100% delle nostre bottiglie in plastica riciclata. Siamo quotidianamente impegnati per sensibilizzare i consumatori e promuovere una cultura e un'economia sempre più circolari, creando un vero e proprio modello di sviluppo sostenibile». Un'iniziativa che si aggiunge alle tante best practices messe in campo da molte aziende per raggiungere obiettivi di riciclo sempre più ambiziosi. 

 

DAL RICICLO DEL POLISTIROLO UN PRODOTTO SIMILE AL LEGNO: GUALCO E LOADMEC CREANO NUOVA FOAM

Riciclare il polistirolo per realizzare un prodotto simile al legno da utilizzare in ambito edilizio. Si chiama Nuova Foam ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra due aziende brianzole: Officina Meccanica Gualco e LoadMec. Quello che sono riuscite a ottenere è un materiale che dura nel tempo e non ha bisogno di manutenzione. Può essere utilizzato come se fosse parquet e ha, tra le altre cose, un livello di infiammabilità minore del legno. «Le caratteristiche proprie si addicono ai più svariati utilizzi in sostituzione del legno – spiega al Corriere della Sera Mario Gualco, il titolare dell'azienda Gualco –; questo prodotto non assorbe umidità, non degrada né le caratteristiche fisiche né estetiche e non è aggredibile da insetti o batteri».  Inoltre, ovviamente, è un prodotto attento all'ambiente. In primo luogo perché, va da sé, utilizza prodotti che hanno già avuto una loro prima vita e verrebbero scartati; inoltre, come si spiega nell'articolo del Corriere, contribuisce a diminuire l'emissione di CO2 nell'atmosfera. Non male, un'altra bella intuizione tutta made in Italy all'insegna della sostenibilità.


Numero visualizzazioni:216

 

Articoli che potrebbero interessarti

15 gen 2025

BERTONE (ACQUA SANT'ANNA): IL DEPOSITO SU CAUZIONE FUNZIONA IN EUROPA. PERCHÈ L’ITALIA È TITUBANTE?

«È un sistema che funziona in 140 Paesi del mondo, dagli Stati Uniti alla Romania, e noi ancora lo ignoriamo. Con il DRS si incentiva il consumatore a restituire le bottiglie e si crea una catena virtuosa». Alberto Bertone, presidente Acqua Sant'Anna, da anni è uno dei fautori dell'introduzione del deposito cauzionale per le bottiglie in PET anche nel nostro Paese. IL DEPOSITO SU CAUZIONE FUNZIONA IN EUROPA La riflessione dell'imprenditore è chiara e senza mezzi termini: perché l'Italia sembr...
Continua >

In primo piano

PA6+GF50% - PA 6 LUMID GP 2500A

Nero

2,96 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PA6 - PA 6 RUGOPA M60 820 NC00

Naturale / Neutro

2,47 €/Kg

mPE - LUMILOY GP2300K

Nero

2,49 €/Kg

MABS - TR580

Naturale / Neutro

1,49 €/Kg

ABS - ABS HI100H

Naturale / Neutro

1,76 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!