17 nov 2023

ENEA RIVOLUZIONA IL RICICLAGGIO DELLA PLASTICA: TRASFORMA IL 90% DEI RIFIUTI IN PETROLIO

Nel quadro del progetto NETWAP, l'iniziativa di cooperazione tra Italia e Croazia, l'ENEA ha compiuto un passo avanti nel settore del riciclaggio e dell'economia circolare. Attraverso una ricerca innovativa, i ricercatori hanno sviluppato un metodo rivoluzionario per convertire oltre il 90% della plastica recuperata dai mari e dalle spiagge in una nuova forma di "petrolio". Il risultato ottenuto è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica online ACS Sustainable Chemistry & Engineering dell'American Chemical Society. La tecnica impiegata si basa sulla pirolisi, un processo termo-chimico che decompone la plastica in olio e gas ad alto contenuto di idrocarburi, avvenendo a temperature superiori ai 400 °C e in assenza di ossigeno.

 

IL LAVORO FATTO DAL TEAM DI RICCARDO TUFFI DELL'ENEA

Il team di Riccardo Tuffi dell'ENEA - racconta - Ilaria Rosella Pagliaro su Greenme - ha affrontato la sfida della plastica marina, nota per la sua eterogeneità e varie forme di degradazione. Per ottimizzare il processo, è stato introdotto un catalizzatore derivato dalle ceneri degli impianti di gassificazione e combustione del carbone, trasformando un rifiuto industriale in un utile strumento per la sostenibilità.

Il metodo ha prodotto idrocarburi di grande valore economico, con l'87% trasformato in olio leggero e l'8% in gas. Questi risultati non solo dimostrano l'efficacia del processo, ma suggeriscono anche l'autosufficienza energetica del trattamento stesso, con i gas generati capaci di sostenere il fabbisogno energetico dell'intero processo.

La pirolisi catalitica si prospetta come una soluzione promettente per gestire i rifiuti plastici marini, affrontando le sfide legate alla raccolta e al riciclo di materiali altamente diversificati. Si prevede che in futuro questa tecnologia possa essere implementata in piccoli impianti portuali, offrendo una soluzione sostenibile e autosufficiente per trattare i rifiuti plastici recuperati dal mare.



Numero visualizzazioni:262

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!