03 feb 2023

ECONOMISTA NOURIEL: NO A GREENWISHING E GREENWASHING, SÌ A STRATEGIA CIRCOLARE

Sì è parlato spesso di greenwashing. L'economista Nouriel Roubini, professore della New York University che ha predetto la crisi finanziaria del 2008, punta il dito anche contro il greenwishing: «Bisogna distinguere: si è diffuso fra le aziende l'uso di fare investimenti improvvisati pur di entrare nelle grazie dell'opinione pubblica fregiandosi del titolo di compatibilità e pulirsi la coscienza, il cosiddetto greenwashing. O tutt'al più greenwishing, investimenti in buona fede, ma basati solo su una mera speranza che servano a qualcosa per l'ambiente». Intervistato da Eugenio Occorsio su Repubblica, il docente riflette sulle megaminacce di oggi. Lo fa anche nel libro "La grande catastrofe".

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE È MEDAGLIA CON DUE FACCE

Tra le minacce il professore inserisce l'intellingenza artificiale: «La inserisco fra le minacce perché con i robot e l'automazione distrugge posti di lavoro. Può viceversa aiutarci a costruire un futuro migliore, perché libera da impegni stressanti, ma soprattutto perché può garantire un salto qualitativo e quantitativo nella crescita complessiva delle economie, quindi più posti di lavoro, meglio pagati e più prestigiosi, più sviluppo industriale, miglioramento dell'assistenza sociale e sanitaria. Purché sia usata e governata con intelligenza (umana)», prosegue. 

 

SÌ ALL'EUROPA UNITA E COESA

Interessante la sua lettura della globalizzazione: «Ci sarà stata pure qualche marginale controindicazione, ma nel corso dei decenni ha affrancato miliardi di persone dalla fame in Cina o in India, perché ha aperto i mercati degli scambi e del lavoro e perché il suo rovescio, ovvero la frammentazione di un mondo che pure resta interconnesso, porta al protezionismo e all'isolamento. Sono le stesse fenomenologie che rendono più forte, per capirsi, un'Europa unita e coesa rispetto a tanti staterelli chiusi e litigiosi. Pensi al disastro della Brexit».



Numero visualizzazioni:293

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!