21 lug 2025

ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA: IPSOS, SERVE DIFFONDERE LA CONOSCENZA

Un conto è la percezione, un conto è la realtà: un quarto della popolazione italiana (24%) afferma di avere una conoscenza approfondita dell'economia circolare. Il dato sale al 38% se si considerano coloro che hanno una familiarità generale con il termine, mentre è significativo notare come il 25% degli intervistati ammetta di non averne mai sentito parlare. Il termine, sostanzialmente, non è sconosciuto ai più, ma le persone faticano a familiarizzare con i contenuti. È quanto emerge dalla ricerca L'Italia e la sostenibilità curata da Ipsos, presentata a Roma nel corso dell'EcoForum.

 

ITALIA SOPRA LA MEDIA EUROPEA PER CIRCOLARITÀ, MA GLI ITALIANI NON LO SANNO

Particolarmente rilevante è il divario tra la realtà e la percezione del posizionamento italiano nel contesto europeo. Nonostante l'Italia si collochi sopra la media europea per circolarità produttiva, solo il 16% degli intervistati ne è consapevole. Questo dato, seppur in miglioramento rispetto al 12% registrato nel 2024, rimane ancora marginale. Al contrario, il 37% della popolazione ritiene che l'Italia si posizioni al di sotto della media europea, con una percentuale che raggiunge addirittura il 48% nella fascia d'età 18-24 anni.

 

LA RICERCA CONDOTTA NEL NOSTRO PAESE A GIUGNO 2025

La metodologia della ricerca, basata su 1.000 interviste online condotte tra il 5 e l'11 giugno 2025, ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione italiana tra i 16 e i 75 anni, garantendo così un'analisi affidabile del fenomeno. Questi risultati evidenziano la necessità di intensificare gli sforzi nella comunicazione e nell'educazione sul tema dell'economia circolare per colmare il gap tra la realtà delle performance nazionali e la percezione pubblica.

 

SERVONO NUOVE STRATEGIE COMUNICATIVE PER FARE CRESCERE LA CULTURA DELLA CIRCOLARITÀ

L'analisi suggerisce l'importanza di sviluppare strategie comunicative più efficaci per aumentare la consapevolezza pubblica sul ruolo dell'Italia nella transizione verso un'economia più sostenibile e circolare, valorizzando i risultati già raggiunti e stimolando un maggiore coinvolgimento della popolazione in questo processo di trasformazione economica e ambientale.



Numero visualizzazioni:484

 

Articoli che potrebbero interessarti

03 set 2025

PLASTICA, CONTRADDIZIONI E SFIDE DA AFFRONTARE CONSAPEVOLMENTE

L'economia circolare è un obiettivo condiviso, un impegno che chiama in causa ogni individuo e organizzazione. L'immagine di un volontario con la maglietta Plasticfreeonlus che porge un bicchiere di plastica pieno d'acqua a "Corri Pavia" evidenzia una realtà complessa, che pone problemi le cui soluzioni non sono sempre immediate. Questa situazione sottolinea l'importanza di una consapevolezza da diffondere: la plastica resta, in molti contesti, indispensabile. La sfida è quella di unire gli sfo...
Continua >

In primo piano

PA - FRIANYL B3 V0 7035

Grigio chiaro

1,10 €/Kg

PP Copolymer - EXXON PP7085E1

Naturale / Neutro

1,15 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

PVC - PVC RESIN LACOVYL S071/S

Naturale / Neutro

0,83 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PP Copolymer - EXXTRAL HMU202102942

Nero

1,15 €/Kg

PP Omopolimero - ISPLEN PP 050G2M

Naturale / Neutro

0,92 €/Kg

HDPE - LITEN EB52-005

Naturale / Neutro

1,03 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,30 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!