30 giu 2023

DIVENTIAMO AGILI ANCHE NELLA PLASTICA: PROMUOVIAMO LO SVILUPPO SOSTENIBILE E RIFLETTIAMO SU COME ESSERE PIÙ EFFICACI

Promuoviamo lo sviluppo sostenibile e riflettiamo su come essere più efficaci. Lo insegnano i principi sottostanti al Manifesto agile. Era il 2001, quando alcuni informatici si ritrovarono per elaborare un nuovo modo di lavorare. L'abbiamo ripreso in mano grazie al libro Agile transformation di Neil Perkin, fondatore dell'agenzia di consulenza Only Dead Fish grazie alla versione italiana curata da Marco Calzolari per Guerini Next.

 

MANIFESTO AGILE: SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE CONTINUA

«I processi agili – ci ricorda il Manifesto agile – promuovono uno sviluppo sostenibile». All'ultima riga si legge questa indicazione: «A intervalli regolari il team riflette su come diventare più efficace, dopodiché regola e adatta il proprio comportamento di conseguenza». È un'indicazione molto utile anche per il settore della plastica. Mai come oggi occorre fermarsi a riflettere su come diventare più sostenibili e più effifaci. Al pari del business agile dobbiamo supportare l'innovazione continua e sosteninile, Dall'altro il miglioramento continuo si ottiene integrando momenti di riflessione, nonché comportamenti e cultura a supporto dell'apprendimento.

 

WILLSHIRE: UN DOGMA DIVENTA MORTE

Il mondo della plastica vive oggi di dogmi insostenibili, in quanto rafforzano determinati comportamenti che riducono l'adattabilità. Viene in mente il problema dei modelli, illustrato da John Willshire: «Un esempi diventa lezione, una lezione diventa un metodo, un metodo diventa una pratica, una pratica diventa un dogma, un dogma diventa morte». È proprio quello che non possono permettersi le aziende: non possono, cioè, chiudere gli occhi di fronte alla grande spinta allo sviluppo sostenibile che gli stakeholder chiedono a gran voce.

La plastica – lo abbiamo detto e scritto tante volte noi di PlasticFinder – non è il male: il male è non pensare in termini di economia circolare. Per questo abbiamo dato vita a Certified Recycled Plastic®, l'innovativo programma tecnologico in grado di tracciare in maniera immutabile e verificabile la provenienza del materiale plastico lungo l'intera filiera del riciclo. Le aziende devono fermarsi, come insegna il Manifesto agile e abbracciare l'innovazione tecnologica. La sostenibilità non è un tema nuovo: come renderla trasparente sì. Ed è quello che fa Certified Recycled Plastic®. Agili non si nasce, si diventa. 



Numero visualizzazioni:234

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!