22 apr 2022

DIREZIONE “OPPORTUNITÀ DI MERCATO”, RIVOLUZIONE AGILE A SIRMAX: PARLIAMONE A GREENPLAST, PLASTICFINDER PRESENTE

Si parla tanto di strategia di miglioramento: da Sirmax Group arrivano i risultati di un esperimento molto interessante avviato nella primavera del 2020. Specializzata nella produzione di compound di polipropilene, tecnopolimeri, compound da post-consumo e bio-compound l'azienda di Cittadella in provincia Padova ha ottimizzato i processi di innovazione: «Sono state ripensate pratiche gestionali già utilizzate per poter, oltre che efficientare le produzioni tradizionalmente richieste, aumentare le attività di innovazione, con l'obiettivo di progettare materiali in grado di anticipare i trend del mercato, anche in ottica sostenibile», spiega l'impresa sul portale ufficiale, presente a Greenplast dal 3 al 6 maggio 2022 assieme a PlasticFinder e a tante altre aziende. 

 

NUOVA DIREZIONE "OPPORTUNITÀ DI MERCATO" SUDDIVISA IN TRE AREE

Più specificatamente – fa sapere l'azienda veneta – è stata creata la direzione Opportunità di mercato (Opportunity to market), suddivisa in tre aree: Marketing Strategico (Strategic Marketing), che si occupa della raccolta e analisi dei dati di mercato e del lancio dei nuovi prodotti; Innovazione (Innovation) che ha la responsabilità dei progetti di lungo termine, ovvero quelli più innovativi e di lungo respiro che hanno origine dalle decisioni di un comitato; Development, che si occupa dei progetti a breve e medio termine, cioè quelli sostenuti da richieste di carattere commerciale. La funzione Opportunity to Market, quella Commerciale e la Supply Chain contribuiscono a creare nuovi clienti e prodotti per Sirmax agendo all'unisono attraverso il Comitato Innovazione, meccanismo di coordinamento, inserito alla loro intersezione, che fa il punto sui progetti da intraprendere, coordinarne lo stato di avanzamento e portarli al lancio sul mercato attraverso le attività di Marketing Strategico. «Se prima il progetto veniva vagliato solo dall'R&D, ora a vagliarlo è uno strumento web based di portfolio management prodotto denominato "Swirl", termine che indica una sorta di girandola, un vortice costante e continuo di idee sempre presenti e in continua evoluzione, che consente di avere sotto controllo tutti i processi e la loro fattibilità dal punto di vista economico-finanziario; tutti sono a conoscenza dello stato di avanzamento e del flusso di produzione dei prodotti. Tutti possono contribuire con idee, tutto è programmato, i dati sono a disposizione in una lettura immediata e chiara».

 

+20 PER CENTO DI PRODUTTIVITÀ GRAZIE AL SISTEMA LEAN AGILE

A 12 mesi di distanza dal go live del sistema "Lean Agile", realizzato da Considi, «la produttività delle risorse di Ricerca&Sviluppo ha registrato un aumento del 20%». Il dato è stato calcolato come rapporto tra il numero campioni e prototipi con esito positivo e il numero di risorse in Innovation e Development. «ll processo prevede di partire da un'idea, ad esempio, un'innovativa plastica antibatterica o un nuovo compound adatto al contatto con gli alimenti; capire se il mercato può gradire il prodotto, attraverso analisi di dati e confronti commerciali; studiarne i tempi di sviluppo e produzione; calcolare il costo e la fattibilità finanziaria; considerare l'adattabilità alle richieste del cliente. In un percorso molto più breve rispetto al passato», prosegue l'azienda.

 

PAVIN: FOCALIZZIAMOCI SU PROGETTI STRATEGICI, CONCRETI E INNOVATIVI

Interessanti le considerazioni del presidente e Ceo di Sirmax Group Massimo Pavin: «Oggi dobbiamo cambiare rotta e mentalità, ribaltando il metodo: bisogna focalizzarsi su progetti strategici, concreti e innovativi. Assume, dunque, la massima importanza selezionare le idee giuste per poi trasformarle velocemente in soluzioni innovative e sostenibili». 

 



Numero visualizzazioni:376

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!