13 dic 2023

DICEMBRE 1963-DICEMBRE 2023: 60 ANNI FA LA CONSEGNA DEL PREMIO NOBEL A GIULIO NATTA, “PADRE” DELLA PLASTICA

10 dicembre 1963. Sono passati 60 anni da un giorno che ha simbolicamente rivoluzionato la vita di tutti noi: a Stoccolma si consegnano i Premi Nobel e il re di Svezia, Gustav VI Adolf, si alza per raggiungere l'italiano Giulio Natta e consegnargli il prestigioso riconoscimento.

 

UNA SCOPERTA CHE HA RIVOLUZIONATO IL MONDO

L'ingegnere ligure (nato il 26 febbraio 1903 a Porto Maurizio, in provincia di Imperia) ha da poco scoperto il polipropilene isotattico, un materiale destinato a un successo clamoroso.

La plastica si rivelò subito un materiale utile e versatile, che poteva avere una enorme gamma di applicazioni. Si diffuse rapidamente in modo trasversale a tantissimi settori del mercato: l'industria automobilistica, l'elettronica, gli imballaggi, l'aviazione… Poche altre scoperte hanno avuto un impatto così profondo sulla vita quotidiana di milioni e milioni di persone.

Oltre al Nobel, Natta ricevette per il suo lavoro ben cinque lauree honoris causa in Chimica da quattro Paesi diversi: Italia, Germania, Belgio e Stati Uniti. In Italia  il polipropilene isotattico si diffuse col nome più familiare di Moplen (in tv divennero molto popolari gli spot interpretati dall'attore Gianni Bramieri, nella foto in alto).

 

LA PLASTICA OGGI DEVE GUARDARE AL RICICLO

Una scoperta straordinaria che oggi richiede una gestione molto diversa rispetto agli anni Sessanta. La parola chiave per accompagnare la plastica nei prossimi decenni è "riciclo". Bisogna continuare l'impegno nella ricerca per migliorare i processi e al contempo rendere più trasparente la filiera per evitare che qualche "furbetto" comprometta il lavoro di tanti.

La trasparenza è il risultato della tracciabilità; la tracciabilità oggi è Certified Recycled Plastic®. Grazie a questo servizio la plastica riciclata può finalmente essere tracciata sulla blockchain in modo sicuro, immodificabile e sempre verificabile da chiunque.

Chissà se anche Natta apprezzerebbe questa tecnologia che dà ancora più valore alla sua splendida scoperta.   



Numero visualizzazioni:354

 

Articoli che potrebbero interessarti

21 ago 2025

IL CAMPO DI PADEL? ORA SI FA IN PLASTICA RICICLATA

Il circolo di Borgotrebbia (Piacenza) ha appena inaugurato un nuovo campo di padel che è stato realizzato con polimeri di recupero. Pare si tratti del primo in Italia ed è stato possibile portare a termine il progetto grazie alla collaborazione con Versalis, la società di Eni impegnata nello sviluppo della chimica sostenibile. POLIMERO RICICLATO FINO AL 30% «Abbiamo fornito un polimero che ha un contenuto riciclato fino al 30% - spiega a TeleLibertà Piacenza Franco Meropiali, responsabile bu...
Continua >

In primo piano

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

PS - Styrolution PS 153F

Naturale / Neutro

1,29 €/Kg

PP Copolymer - EXXTRAL HMU202102942

Nero

1,15 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

PS-HI / HIPS - R-HIPS

Grigio chiaro

1,19 €/Kg

EVA/EVAC/EVM - SEETEC VA920

Naturale / Neutro

1,39 €/Kg

ABS.PP

Nero

0,83 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!