08 lug 2023

DA SAPERE QUESTA SETTIMANA: PLASTIC FREE JULY, ALIPLAST HERA, CONSUMO CONSAPEVOLE E COLDPLAY

Un mese senza la plastica monouso per chi aderisice alla campagna Plastic free July, il nuovo hub per il riciclo Aliplast del gruppo Hera, la sostenibilità nelle scelte di acquisto dei consumatori italiani e, infine, i concerti "sostenibili" dei Coldplay. Scopriamo insieme le notizie della settimana sull'economia circolare.

 

PLASTIC FREE JULY, UN MESE SENZA LA PLASTICA MONOUSO

Torna la campagna mondiale eco-friendly "Plastic Free July", tra le più seguite al mondo: nel corso di questo mese chi aderirà si impegnerà a evitare l'imballaggio in plastica monouso e gli articoli da asporto (sacchetti, bottiglie, cannucce e tazze). Come spiega il portale ufficiale, Plastic Free July è un'iniziativa firmata dalla Plastic Free Foundation, nata per promuovere un mondo libero da rifiuti di plastica. Degli inizi nel 2011, la campagna Plastic Free July continua a diffondere i valori dell'onestà e integrità, dell'inclusività delle persone, delle idee, delle visioni e degli approcci, l'autenticità e la collaborazione. Fu Rebecca Prince-Ruiz a dare vita nell'Australia occidentale a questa campagna ambientale, pluripremiata. Ben 140 milioni di persone in tutto il mondo partecipano ogni anno all'iniziativa, impegnandosi a ridurre l'inquinamento da plastica ben oltre il mese di luglio. Chi aderisce alla campagna Plastic Free July riduce i rifiuti domestici e ricicla 18 chilogrammi all'anno (pari al 3,5 per cento in meno di rifiuti). Complessivamente, chi ha aderito ha ridotto i rifiuti di 2,6 miliardi di tonnellate e riciclato e riciclato 300 milioni di chilogrammi di plastica. Grazie a questa iniziativa l'86 per cento delle persone ha modificato le proprie abitudini, adottando dei comporamenti rispettosi dell'ambiente. Dopo appena 10 anni, Plastic Free July ha ridotto del 2,3 per cento la domanda globale di tutte le bottiglie d'acqua, del 3,1 per cento gli imballaggi di frutta e verdura, e del 4 per cento tutte le cannucce di plastica. La campagna Plastic Free July è uno stimolo per tutti a riflettere sull'utilizzo della plastica. Da sempre PlasticFinder è a favore dell'economia circolare. È tempo di unire le forze, privilegiando il riciclo dei materiali per reimmetterli nel sistema produttivo

 

IL RICICLO DELLA PLASTICA HA UN NUOVO HUB DI INNOVAZIONE: È L'ALIPLAST LAB DEL GRUPPO HERA

Un hub di innovazione e ricerca per continuare a studiare e investire nelle possibilità di riciclo della plastica. Nasce con questo obiettivo l'Aliplast Lab, il nuovo laboratorio che la società del gruppo Hera attiva nella rigenerazione della plastica, ha da poco aperto a Ospedaletto d'Istrana, in provincia di Treviso. Un nuovo centro tecnologico dedicato al recupero e al riutilizzo delle risorse plastiche.  Analisi sulla qualità dei prodotti in uscita, sviluppo dei nuovi prodotti anche in collaborazione con i clienti, accelerazione dei tempi di test e prototipazione per arrivare alla produzione in serie. Tante le attività della nuova struttura, che coordinerà le attività di analisi, ricerca e sviluppo di tutti i poli produttivi italiani ed europei (Francia, Polonia e Spagna). L'Aliplast Lab è un hub unico nel settore dei polimeri riciclati in Italia, che mette al centro anche la formazione, contribuendo ad avvicinare mondo accademico e produttivo.  Bella iniziativa che segna, senza dubbio, un ulteriore passo in avanti in tema sostenibilità ed economia circolare. Anche noi di PlasticFinder ci siamo impegnati in tal senso dando vita a Certified Recycled Plastic®, l'innovativo programma tecnologico in grado di tracciare in maniera immutabile e verificabile la provenienza del materiale plastico lungo l'intera filiera del riciclo. Implementare e promuovere la circolarità delle risorse plastiche è possibile grazie all'impegno di sempre più aziende.

 

GLI ITALIANI PREFERISCONO I BRAND SOSTENIBILI: CON CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® DICHIARAZIONI AMBIENTALI VERE E VERIFICABILI

La sostenibilità guida anche le scelte di acquisto dei consumatori, che preferiscono i brand più sostenibili. E le aziende devono rispondere con strategie adeguate. È interessante la riflessione di Paola Aragno, Senior Partner Eikon Strategic Consulting.  «I cittadini - spiega all'Adnkronos - si aspettano molto dai brand oggi: devono contribuire, anche attraverso la comunicazione, a mettere in atto comportamenti che possano aiutare le persone a intraprendere azioni sostenibili. Una recente ricerca Google ("A tutto green: ecco cosa pensano i consumatori della sostenibilità in Italia") evidenzia che gli italiani sono in cerca di azioni concrete e di brand che li aiutino a intraprenderle. L'interesse degli italiani si è spostato dalle grandi questioni relative al clima e all'ambiente alle azioni concrete. Le persone cercano suggerimenti per contribuire quotidianamente alla salvaguardia del nostro pianeta».  Noi di PlasticFinder abbiamo dato il nostro contributo concreto in tal senso grazie a Certified Recycled Plastic®, la tecnologia per la tracciabilità su blockchain dedicata alla plastica riciclata. Vogliamo promuovere l'economia circolare certificata, dando ai consumatori la possibilità di fare scelte più consapevoli e permettendo alle aziende di essere verificabili e trasparenti sulle loro dichiarazioni di sostenibilità.

 

COLDPLAY, TOUR TRA MUSICA E SOSTENIBILITÀ: CITTÀ IN GARA PER IL RICICLO DEI BRACCIALETTI LUMINOSI

Coldplay sono tra le band più apprezzate in tutto il mondo e i sold out dell'ultimo tour lo dimostrano. Non solo musica ma anche tanta sostenibilità tra le diverse tappe del "Music Of The Spheres World Tour", che nei giorni scorsi ha toccato anche Napoli e Milano.  Tra le iniziative green della band britannica anche la gara di riciclo tra le varie città del tour. Gli "xylobands" consegnati al pubblico prima dell'inizio di ogni esibizione sono da anni il biglietto da visita della band: braccialetti in plastica riciclata che brillano a ritmo di musica con un suggestivo gioco di colori. Quest'anno il gruppo di Chris Martin ha lanciato un'iniziativa con l'obiettivo di educare al riciclo e incentivare la restituzione dei bracciali: una classifica con la percentuale di riciclo dei braccialetti luminosi nelle diverse tappe, così da spingere gli spettatori a una competizione virtuosa tra città. Le foto della classifica sono diventate virali sui social, innescando una vera e propria sfida green.  Dal pavimento cinetico per sfruttare i movimenti dei fan ai coriandoli biodegradabili fino all'utilizzo di fonti 100% rinnovabile: da anni la band britannica è impegnata per limitare l'impatto ambientale dei concerti. L'attenzione alla sostenibilità è un tema che riguarda ormai sempre più ambiti, musica compresa.


Numero visualizzazioni:205

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!