
Notizie

27 gen 2023
DA COALCHRY GREEN LA SECONDA VITA DEL TETRAPAK
Si chiama "Leonora" è il brevetto di Coalchry Green, l'azienda toscana parte di Ly Company Italia, fondata nel 2021 da Alice Garau: permette di riciclare il tetrapak, separando carta, alluminio e polietilene. «Ogni anno si producono 250 milioni di confezioni di poliaccoppiati, ma solo una piccola parte delle materie prime che li compogono torna a nuova ita. Leonora si basa su processi biologici che permettono la sperazione totale dei materiali in meno di 30 minuti con la totale eliminazione di ogni rischio per gli operatori», racconta l'imprenditrice a Lorenza Cerbini sul supplemento Buone notizie del Corriere della Sera.
BREVETTO SPERIMENTATO SUL TETRAPAK
La tecnologia messa a punto da Coalchry Green è stata sperimentata in una cartiera italiana che in 24 ore ha lavorato decine di tonnellate di poliaccoppiati, seperando e recuperando carta, alluminio e polietilene.
OBIETTIVO: LASCIARE UN MONDO PIÙ PULITO
«Ho cercato nel mondo invisibile, quello dei batteri grazie ai quali milioni di anni fa l'aria è diventata respirabile, e l'acqua e la terra sono diventati abitabili per permettere lo sviluppo della vita. Batteri che oggi possono essere un alleato per risolvere i problemi creati dagli esseri umani. Senza di loro persino il nostro corpo non funzionerebbe. L'obiettivo della nosta ricerca è di lasciare alle generazioni future un mondo più pulito», tira le somme Garau, premiata dalla Regione Toscana.
Numero visualizzazioni:461
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.